NOME

DESCRIZIONE

 

A/D

Abbreviazione per Analog-Digital Converter, vedi ADC.

 

AC3

Audio Coding 3.

Formato di compressione per i file audio sviluppato da DolbyLabs.
Consente di realizzare i file che compongono i canali del Dolby Digital 5.1, ed è utilizzato ad esempio per l'audio dei DVD.
Supporta tassi di campionamento a 32, 44,1, 48 kHz, gamma dinamica a 20 bit lineari (120dB) e bitrate variabili da 32 kbps per un singolo canale a 640 kbps per il multicanale.

 

Adapa

Tamburello di forma quadrangolare.
Terra d origine : Mesopotamia

 

A-DAT

Abbreviazione per Alesis Digital Audio Tape, nastro audio digitale di Alesis.

L'A-DAT è un registratore audio multitraccia a nastro magnetico, con formato di proprietà di Alesis Corporation.
Utilizza le videocassette standard S-VHS per registrare 8 tracce digitali a 16bit, con frequenza di campionamento di 40,4 o 50,8 kHz.
Possiede memorizzazioni di posizione, funzioni di loop, tempi di crossfade selezionabili.
Su cassette S-VHS da 120 minuti può essere registrata una durata massima di 40 minuti circa, su cassette da 160 minuti una durata di circa 53 minuti.
E' uno standard largamente utilizzato per la sua stabilità ed affidabilità anche in applicazioni live.

 

ADC

Abbreviazione per Analog-Digital Converter, Convertitore Analogico-Digitale.

Dispositivo che opera la conversione di un segnale analogico in forma di parole binarie digitali.
Nel campionatore è collocato dopo il circuito di S/H, dal quale riceve ad intervalli regolari i valori da convertire.
Esistono sul mercato diversi possibili tipi di convertitori A/D, di prezzi svariati, ma principalmente ad approssimazioni successive e ad integrazione.
Misure dell'affidabilità di un convertitore A/D sono la linearità integrale, che misura la deviazione dei valori in uscita rispetto al valore ideale di transizione tra una parola binaria e la successiva, e la linearità differenziale, che misura invece la distanza tra le tensioni di transizione. Entrambi i valori dovrebbero essere compresi nel range di ±1/2LSB .

 

Adiaphon

Strumento a tastiera brevettato nel 1882 da Fischer et Fritzsch di Lipsia, di forma simile a un Pianino e munito di una serie di Diapason in luogo delle corde. Dotato di suono puro privo di armonici e piuttosto debole, ebbe scarso successo.

 

Adiaphonon

Simile ad una fisarmonica . Dispone di un  sistema a tastiera che pizzica piccole barre in acciaio poste verticalmente.

 

ADPCM

Adaptive Differential Pulse Code Modulation

Sigla che indica vari formati lossy basati su Pulse Code Modulation.
Il sistema di compressione dei dati digitali si basa sul fatto che vengono memorizzate solo le differenze tra campioni successivi e gli sbalzi improvvisi vengono compensati dinamicamente.
I principali sistemi ADCPM sono DVI ADPCM di Intel e IMA ADPCM di Apple e Microsoft.

 

ADSR

Acronimo di Attack, Decay, Sustain, Release.
Attacco, Decadimento, Sostegno e Rilascio, le quattro fasi della curva di inviluppo di un segnale digitale.

 

ADT

Auto Double Tracking.

Tecnica di registrazione che si applica alla voce.
Consiste nel registrare, oltre alla traccia diretta, una seconda traccia in ritardo di pochi millisecondi, in modo da dare l'impressione che ci sia un duetto tra le due voci.
Perchè l'effetto sia efficace è necessario operare qualche modifica al timbro della seconda registrazione, ad esempio tramite equalizzazione.

 

Adufe


Tamburello a cornice di forma quadrata con sonagli.
Tipico di  Spagna e Portogallo.

 

Aelodion


 
Serie di strumenti a tastiera ed ance libere.
Postumi all aeoline e precursori dell'armonio.

 

Aeoline

Armonio primitivo con tastiera e ance metalliche messe in vibrazione da un mantice comandato da un ginocchio.

 

Aerofono

qualsiasi strumento in cui il suono sia prodotto dall azione di una colonna d'aria

 

AES/EBU

Acronimo di Audio Engineering Society / European Broadcast Union.

Protocollo di trasmissione dati professionale. Trasmette due canali di dati audio digitali, sottoposti a interleaving, mediante un cavo XLR a due conduttori.

 

Agogo
 

Campanaccio senza batacchio che si suona con le bacchette.

 

AIFF

Formato di file audio realizzato da Apple per i sistemi Macintosh.
La sigla AIFF sta per Audio Interchange File Format.

AIFF è un formato di file basato su chunk.
Il formato AIFF supporta più livelli di quantizzazione, rate di campionamento, canali.
Il formato standard attuale è 16bit, 44,1kHz, 2 canali (stereo).

 

Ajacaxtli

Sonaglio messicano : si tratta di un recipiente di terracotta con una impugnatura e riempito di semi secchi o palline di terracotta.
Si suonano due strumenti contemporaneamente.

 

Ajaeng

Violino coreano a sette corde. Viene suonato sfregando le corde con un archetto realizzato con steli di forsythia scorticati e rivestiti  da resina.

 

Akkordion

Cassetta in legno con mantice e tastiera a 5 bottoni.
Una fisarmonica primitiva.

 

Akkordzither

Strumento simile alla cetra da tavolo: non ha tastiera. Dispone di traversine mobili, munite di feltri per impedire le vibrazioni delle corde in eccesso in un particolare accordo.

 

Ala

Nome medioevale o alternativo del salterio . Corde pizzicate e forma triangolare.

 

Alboka

Tipo di cornamusa basca. Presenta 2 canne e con campane di corno.

 

Alghaita

Aerofono nigeriano ad ancia doppia, dispone di un’imboccatura metallica e di un  tubo ricoperto di cuoio.

 

Aliasing

Fenomeno di distorsione che si può manifestare nel campionamento di un segnale.
Esso si verifica quando frequenze superiori alla metà del tasso di campionamento vengono introdotte nel dispositivo. Queste frequenze, come noto dal Teorema di Nyquist, non possono essere correttamente interpretate, e infatti, all'atto della ricostruzione del segnale originale, esse generano frequenze errate, che danno l'effetto di distorsione armonica detta appunto aliasing. Per scongiurare questo tipo di distorsione armonica, si dispone l'apparecchiatura di un filtro detto anti-aliasing.

 

Alluminophon

Strumento simile allo xilofono . Presenta tavolette in alluminio invece che in legno.

 

Alphorn

Tromba alpina lignea . Lunga  oltre tre metri con bocchino a forma di tazza e padiglione ricurvo. Usata nella tradizione, dai pastori svizzeri per segnalazioni.

 

Alto

Nome francese della viola classica.

 

Altobasso

Detto anche Buttafuoco.
Piccola cetra a corde, di forma rettangolare.

 

AM:

Abbrevizione per Amplitude Modulation, modulazione d'ampiezza.

Modulazione nella quale il segnale modulante che controlla l'ampiezza della portante è un segnale unipolare. Nel caso il segnale modulante sia bipolare si ha invece una modulazione ad anello (RM, Ring Modulation).

 

Ampiezza

Distanza tra l'estremo superiore e l'estremo inferiore di una forma d'onda rispetto all'asse di riferimento. Maggiore è questa distanza, maggiore la variazione di pressione sonora del segnale, o, alternativamente, lo spostamento di questo all'interno di un mezzo di trasmissione (circuito, cavo,...).
Il risultato, a livello psicoacustico, di una maggiore ampiezza, è una percezione di maggiore volume del suono, a seconda delle condizioni di ascolto.

 

Amplificatore

Dispositivo analogico o digitale in grado di operare un'amplificazione di un segnale.

 

Amplificazione


Processo mediante il quale un dispositivo alza il livello di un segnale.
Ciò può avvenire in modo analogico (tramite un circuito elettrico) o digitale (per moltiplicazione di tutti i valori dei campioni per una costante).
La quantità di cui è aumentato il livello del segnale si dice guadagno o gain.

 

Ananda-lahari
 

Strumento indiano.
E' costituito da due tamburi di dimensioni diverse fra loro le cui pelli risultano comunicanti per mezzo di una corda messa in vibrazione con plettro d avorio dal suonatore.
Il suono subisce variazioni sensibili in relazione alla tensione della corda che viene tesa o rilasciata a seconda dell effetto desiderato.

 

Ancia, strumenti ad
 

Lamina di legno o metallo o plastica applicata all'inizio di un tubo sonoro.
Tutti gli aerofoni in cui la colonna d'aria è posta in vibrazione da una o due linguette in sommità. Possono essere ad ancia doppia, quando le linguette sono due e agiscono una contro l'altra, ad ancia semplice libera se la linguetta agisce su una determinata apertura - come nella fisarmonica, concertina, armonium e in certe canne dell'organo- ad ancia semplice battente, quando la linguetta elastica agisce sulle pareti interne dell'imboccatura del tubo sonoro opportunamente tagliato allo scopo.

 

Anecoico:

Privo di eco.
Si dice ad esempio anecoica una stanza, imbottita con particolari materiali in grado di assorbire completamente le onde sonore, nella quale sia impedito ogni fenomeno di riflessione acustica.

 

Anemocorde

Strumento appartenente alla famiglia dell'arpa.
Mediante una tastiera il suonatore veicolava l aria prodotta artificialmente al fine di farla agire sulle corde affinché vibrassero. L'intesità della colonna d ‘aria era regolata da un registro

 

Angelica

Diramazione della categoria dell Arciliuti.

 

Anklung

Strumento di origine orientale. Presenta 3 o più canne di bambù sospese ad un telaio.Lo scuotimento dello strumento fa scuotere le canne ed il loro movimento si ripercuote sul telaio.
La vibrazione dell'aria filtrata dalle canne, durante questa continua vibrazione,  produce un suono tenue e dolce.

 

Antara

Flauto di Pan dell'antico Perù.
Costituito da una serie di canne di terracotta di lunghezza diversa e unite fra di loro secondo disposizione decrescente.
A volte lo strumento era doppio perchè  costruito con una fila di canne aperte ed una fila di canne chiuse, attaccate poi fra loro.

 

Anti aliasing:

Filtro di cui viene dotato il campionatore per scongiurare il fenomeno dell'aliasing.
Si tratta in pratica di un filtro passa-basso che impedisce l'ingresso di frequenze superiori a metà la frequenza di campionamento.

 

Apache, violino degli
 

Strumento primitivo, ad arco, con una o due corde e cassa di risonanza ricavata dall impiego di un cactus.

 

Apkherca

Strumento ad arco della Georgia.

 

Apollolyra

Tipo primitivo di armonica a bocca.
Era costituito da una serie di ance . Presentava 4 ottave.Imitava il suono di diversi strumenti (violino, oboe, clarinetto, ecc.)

 

Apollon

Strumento a corde simile al liuto. Aveva 20 corde in successione diatonica.

 

Apolo

Campana africana di legno.

 

Archicembalo (o clavicembalo enarmonico)

Usato tra XVII e XVIII secolo
Clavicembalo avente  tasti separati, per suoni enarmonici, costruito nel 1555 da Nicola Vicentino. Nell'unico esemplare superstite, al posto di ogni tasto nero c'è un tasto diviso in quattro parti, e un'ottava consiste di trentuno suoni. Lo strumento era inteso a dare dimostrazione dei tre tipi di scala (diatonica, cromatica ed enarmonica) dell'antica teoria musicale greca. Pesenti fu uno dei pochi compositori che scrissero per il suo utilizzo.

 

Archicistre

Nome alternativo dell Arcicetra

 

Arcicetra

Diramazione del Cister, con sonorità affine al Clavicembalo.

 

Arciliuto

Usato tra XVII e XVIII secolo
Nome generico per liuti di grandi dimensioni e doppio ordine di corde, fissate a due diversi caviglieri. Le corde che vennero aggiunte rispetto al  liuto classico ne aumentavano l'estensione verso il registro grave.
Realizzato alla fine del 1500 fu utilizzato fino alla metà del 1700.

 

Arciorgano
 

Strumento aerofono a tastiera ,della famiglia dell'organo.

 

Arco musicale

(1) Comune arco da caccia usato a scopi musicali: fu probabilmente il primo strumento a corda, pizzicata o strofinata con altro oggetto per produzione sonora. Tenendo la punta dell’arco tra i denti, la bocca del suonatore agisce da cassa di risonanza;
(2) Strumento più elaborato con un proprio risonatore incorporato e forse già composto da più archi uniti a formare una serie di corde diversamente vibranti;
(3) Arnese usato per far vibrare le corde di certi strumenti, detti appunto " ad arco ", come il violino, e normalmente costituito da  un'asticciola di legno e un fascio di crini animali tesi da un'estremità all'altra.
 

 

Arghul


(1) Clarinetto egiziano a più canne;
(2) Cornamusa araba.

 

Armeeposaune

Nome alternativo di Saxotromba

 

Armonica

Strumento ideato da Benjamin Franklin, nel 1760.
Consiste di alcune coppe di cristallo diversamente riempite d'acqua, fissate su un supporto rotante, azionato meccanicamente:
si suona passando delicatamente la punta delle dita sull'orlo delle coppe.

 

Armonica a bocca

Strumento ad ance libere che vibrano in seguito al soffio del suonatore.

 

Armonica di legno

Nome alternativo di  Xilofono

 

Armonica di pietra

Nome alternativo di Litofoni

 

Armonica metereologica

Nome alternativo di Arpa Eolia

 

Armoniche:

Data una frequenza f, si dicono armoniche di tale frequenza, le frequenze 2f, 3f, etc, multiple della frequenza f di partenza.
Esse contribuiscono, assieme ad altri elementi, a caratterizzare il timbro di un suono

 

Armonium

Strumento a tastiera  e ad ance libere che vibrano per il soffio d'aria artificiale, prodotto da appositi mantici azionati a pedale

 

Arpa

strumento a pizzico: le corde tese su un telaio, o cornice, hanno lunghezza diversa.
Nell'arpa moderna, intonata in do b, l'altezza delle note può essere variata cromaticamente azionando uno dei sette pedali.

 

Arpa arcuata

Strumento popolare, simile all'arpa;
le corde sono fissate su telaio ad arco.

 

Arpa diatonica

E' la tipica arpa italiana ad intonazione fissa in uso nel XVII e XVIII sec.
Ora sostituita dall'arpa a pedale, che è  in grado di produrre tutta la gamma cromatica.

 

Arpa eolia

specie di arpa, con corde metalliche o di minugia, che vibrano per azione del vento (per i greci Eolo era il dio dei venti).

 

Arpanetta

Nome italiano per definire l'arpa da tavolo tedesca (Spitzharfe).
Strumento in uso dal 1150 al 1750.

 

Arpeggione

Strumento ad arco inventato a Vienna nel 1820 e rimasto in uso per un periodo brevissimo.
Aveva dimensioni e gamma simili a quelle del violoncello.

 

ASIO

Abbreviazione per Audio Stream Input/Output.

E' una tecnologia sviluppata da Steinberg - nota casa tedesca produttrice di software per la gestione di dati audio - che consente di gestire lo streaming audio e di sincronizzare gli input di una scheda audio.
I driver ASIO sono necessari per l'utilizzo di Cubase e di altri software su pc e Mac.
Di recente sono stati presentati i driver ASIO2.

 

ASPI

Abbreviazione per Advanced SCSI Programming Interface.

Sono i driver, originariamente sviluppati da Adaptec, inizialmente dedicati a gestire le interfaccie SCSI. (da cui il nome).
Vvengono però utilizzati anche dalle periferiche IDE, ed in particolare dai masterizzatori.
La differenza operativa tra l'uso con periferiche SCSI e IDE consiste nel fatto che in quest'ultimo caso (che comprende ATA, UATA e SATA), i driver ASPI leggono i dati e li passano al driver di competenza, facilitando speso in questo modo l'interpretazione dei dati stessi.
I driver ASPI sono in particolari essenziali per consentire ai software di ripping di accedere ai lettori CD-ROM/CD-RW/DVD per leggere Compact Disc Digital Audio (CDDA).

 

Asson
 

Sonaglio simile alla Maraca, costituito da una zucca riempita di semi.
Originario dell'isola di Haiti.

 

Assorbimento

Dissipamento dell'energia sonora su una superficie.

Quando un'onda sonora incontra una superficie, una parte dell'energia sonora viene assorbita, una parte viene trasmessa dall'altra parte della superficie, un'altra parte viene riflessa (vedi riflessione).

Spesso, impropriamente, ci si riferisce all'assorbimento come alla parte di energia trasmessa e assorbita, insieme.

Per stabilire quanta parte viene riflessa e quanta invece assorbita o trasmessa, a seconda del materiale, si utilizza il coefficiente di Sabine, anche detto coefficiente di assorbimento.

 

Assoto

Tamburo sacro haitiano. Usato specialmente nei riti voodoo.

 

Atabal

Tamburo tipico del Guatemala.

 

Atecocolli
 

Conchiglia utilizzata come una sorta di tromba.

 

ATRAC

Adaptive TRansform Acoustic Coding.

Processo di compressione dei dati audio digitali.
Utilizzato per la realizzazione dei minidisc, consente di ridurre di circa l'80% il peso dei dati originali.

 

Attack

Attacco.
Transiente iniziale dell'inviluppo di un segnale. In un segnale digitale, è costituito in genere da un segmento di retta o di funzione esponenziale a derivata prima positiva. Maggiore l'inclinazione iniziale dell'attacco, più "istantaneo" e "secco" risulta il suono.

 

Attenuazione

Riduzione del livello di un segnale.
E' un'attenuazione quella operata, ad esempio, dal fader di un mixer.

 

Atumpan

Specie di tamburo ligneo di forma simile al timpano, usato nel Ghana.

 

AU

AU sta per AudioUnit.
AudioUnit è la tecnologia per il controllo dei plugin introdotta da Apple per Mac OS X.

 

AudioSuite

Nei software audio è una tecnologia che consente l'utilizzo di effetti virtuali come plugin sulle tracce audio.
AudioSuite è utilizzato tipicamente su piattaforme Mac.
La versione di AudioSuite che consente di utilizzare gli effetti in tempo reale è detta Real Time AudioSuite ovvero RTAS.

 

Aulos

(plurale auloi) Antico aerofono greco ad ancia doppia.

 

Aurale

Tutto ciò che attiene all'orecchio, e per estensione a tutto l'apparato uditivo.

 

Autopiano

Piano automatico a rulli perforati che provocano l'abbassamento automatico dei tasti e quindi l'azione dei martelletti sulle corde. Ve ne furono diversi tipi che funzionavano dapprima meccanicamente, poi elettricamente

 

AUX:

Sezione di un mixer che gestisce dei bus ausiliari ai quali possono essere assegnati in uscita uno o più canali del mixer.
La uscite AUX possono essere in numero variabile e possono essere gestite in vari modi a seconda del mixer.
Gli AUX possono essere utilizzati per creare un submix.

 

Avena

Strumento aerofono della famiglia dell'organo.

 

AVR

Formato di file audio realizzato da Audio Visual Research per i sistemi ATARI ST.
Il formato AVR supporta più livelli di rate di campionamento, uno o due canali, quantizzazione a 8 oppure 16 bit.

 

Ayacachtli

Sonaglio ottenuto mediante impiego di zucche svuotate e seccate,o realizzato in metallo, o ancora in terracotta. Riempito di pietruzze o di semi, viene scosso ritmicamente per la produzione del suono.

 

Ayotl

Strumento musicale messicano costituito da un guscio di tartaruga sfregato con un’asta.

 

Azarags
 

Strumento musicale lettone.  Costituito da un corno di capra o di bue, munito di un bocchino e di alcuni fori per le dita.

 

Bagana
 

Lira etiopica, riservata ai nobili e ai sacerdoti.

 

Bagpipe

Cornamusa scozzese.

 

Balaban

Flauto ad ancia cilindrica di origine persiana.

 

Balalaika
 

Strumento musicale russo a tre corde e cassa armonica triangolare.

 

Balance

Bilanciamento.
Controllo che agisce su un suono stereofonico, mediante l'attenuazione di una parte dell'immagine stereofonica.

 

Balgarina

Strumento cordofono simile al liuto, proprio della musica islamica.

 

Ban


Strumento a percussione cinese simile alle castagnette.

 

Banana-drum

Tamburo congolese, ricavato da un tronco d'albero.

 

Banda

Intervallo di frequenze.
Si parla di larghezza di banda in relazione alla capacità di un dispositivo di gestire un particolare insieme di frequenze.

 

Bandoneon

Strumento musicale cromatico con mantice e ance libere simile alla fisarmonica.

 

Bandora o pandora

(1) Strumento a corde pizzicate, in uso nel XVI e XVII sec., simile al liuto;
(2) Antico liuto a manico lungo e piccola cassa armonica, ancora in uso nel Medio Oriente.

 

Bandurria

Strumento di origine araba, simile alla chitarra, diffuso nella Spagna meridionale.

 

Bandwidth

Larghezza di banda, ad esempio in un filtro passa-banda, come parametro operativo.

 

Banhu

Violino cinese a due corde con risuonatore a forma semisferica.

 

Banjo

Strumento a pizzico simile alla chitarra, con cinque corde tese su una cassa armonica rotonda coperta da pelle.

 

Banjolele

Simile al banjo, dalle dimensioni inferiori, ha quattro corde di minugia.

 

Bansuri


Flauto tipico indiano in bambù o canna palustre.

 

Barrel organ

Organo inglese a manovella. L equivalente  italiano dell organo di Barberia

 

Baryton

Viola Seicentesca. Presenta sei corde principali ed altre quaranta vibranti per simpatia.

 

Bass drum

Nome inglese della grancassa.

 

Bass reflex

Cassa acustica dotata di un condotto che permette di enfatizzare la risposta sulle basse frequenze.

 

Bassanello

Strumento ad ancia doppia del tardo '500 e del primo '600.
Praetorius ne attribuisce erroneamente l'invenzione a Giovanni Bassano nel 1600 circa. Si tratta forse dello strumento brevettato nel 1582 da Santo Bassano.
Nel 1590 era usato a Graz in quattro dimensioni almeno.
Famiglia delle bombarde.

 

Bassetto, corno di

Strumento tenore della famiglia del clarinetto oggi sostituito dal clarinetto contralto

 

Bassgeige

Nome tedesco del violoncello.

 

Basson

Nome francese del fagotto.

 

Bassoon

Nome inglese del fagotto.

 

Bata

Tamburo ligneo a forma conica, strumento cubano.

 

Batteria


Complesso di strumenti a percussione

 

Battimenti

Fluttuazioni periodiche che si avvertono quando vengono sovrapposti suoni di frequenze lievemente diverse.

 

Beam


Raggio

Sottile fascio di energia che attraversa l'aria, utilizzato negli strumenti digitali elettronici per controllare determinati parametri del suono generato (Beam control).

 

Becken

Nome tedesco dei cimbali.

 

Bel

Unità di misura audio del livello di pressione sonora (SPL) o del livello di intensità sonora (SIL), a seconda del tipo di misurazione effettuato.
Matematicamente si tratta di una funzione logaritmica, nella quale il livello di intensità sonora in Bel è uguale al logaritmo del rapporto tra l'intensità sonora misurata ed una intensità di riferimento.
Nel caso si misuri una pressione invece di una intensità, si ha che il livello di pressione sonora in Bel è pari a due volte il logaritmo del rapporto tra la pressione misurata ed una pressione di riferimento.

 

Bell harp

Diramazione del salterio. Si suona con plettri di penna o stecche di balena.

 

Bembé

Tamburo afro-cubano, a barile. Si batte con un paio di mazzuoli.

 

Berimbau
 

Arco musicale brasiliano di provenienza africana, con una zucca fissata tra il bastone e la corda metallica che serve da cassa di risonanza. 

 

Bhaya

Timpano indiano

 

Bias

Segnale di altissima frequenza (ultrasuono) mescolato al segnale in ingresso sui registratori analogici a nastro magnetico, allo scopo di ridurre la distorsione del segnale sul nastro.

 

Bibelpsalterium

Tipo di salterio a forma di libro.

 

Bibelregal

Organo da tavolo a forma di Bibbia.

 

Bidirezionale

Microfono sensibile alla pressione sonora da due sole direzione, una opposta all'altra, ovvero il cui diaframma reagisce alle variazioni di pressione su entrambe le sue superfici (come ad esempio in un microfono a nastro.
Il diagramma polare di un microfono bidirezionale ha un caratteristico aspetto a forma di "otto", per cui viene anche detto "figura a otto" o "Figure 8".

 

Bimbonifono

Trombone dotato di una meccanica che consentiva anche agli strumenti a bocchino di registro piu  grave di effettuare particolari virtuosismi. Ideato da Giovacchino Bimboni tra il 1849 e il 1870.

 

Binaurale



Che attiene ad entrambe le orecchie.
L'ascolto stereofonico, ad esempio, è necessariamente binaurale.

 

Biniou

Tipo di cornamusa che serviva da accompagnamento alle danze bretoni.

 

Birbine

Zampogna popolare lituana.

 

bit

Unità di misura minima di informazione. Assume un valore scelto tra una coppia (generalmente indicata con 0 e 1). Una successione di bit si dice parola binaria.

 

Biwa

Liuto giapponese, a dorso piatto.

 

Bobina mobile (microfono a)

Particolare tipo di microfono dinamico, nel quale il diaframma in mylar è collegato ad un avvolgimento di filo, detto appunto bobina mobile, sospeso in un campo magnetico, in modo che un'onda che raggiunga il diaframma faccia muovere la bobina, generando un segnale elettrico.

 

Bocina

Strumento degli indios venezuelani. Consiste in una grossa canna alla cui estremità è fissato un corno animale.

 

Bodhràn

 
Tamburello tipico irlandese.

 

Bomba

Tamburo brasiliano di grandi dimensioni, con cassa a barile senza fondo.

 

Bombarda

(1) Nome generico di una famiglia di strumenti a fiato, ad ancia doppia, in uso tra il XV e il XVII sec.;
(2) Strumento popolare bretone;
(3) Registro dell'organo.

 

Bombardone
 

Altro nome della tuba .

 

Bonang

Serie di gong, usati nel Gamelan indonesiano

 

Bones

Strumento a percussione formato da due costole di bovino o di montone. Si suonano tenendole tra le dita di una mano, collocandole una, fissa  tra il pollice e l’indice , e l’altra, mobile, tra l’indice e il medio e si percuotono insieme producendo un suono simile a quello delle nacchere.

 

Bongo

Piccolo tamburo cubano: di solito se ne  usano due. Viene suonato con la mano a dita aperte.

 

Boost

Alla lettera spinta, o anche aumento.

Incremento del livello sonoro.
Spesso riferito a parte delle frequenze dello spettro, ad esempio Bass Boost indica un incremento delle frequenze basse.

 

Bordone

(1) Registro basso dell'organo;
(2) Canne a suono fisso e continuo di certi strumenti popolari, come la cornamusa.

 

bpm

Acronimo di Beats Per Minute, battiti al minuto
Unità di misura impiegata dal MIDI Clock per stabilire il numero dei quarti in un minuto. Generalmente è compreso tra 40 e 240.

 

Brass

Nome inglese degli Ottoni

 

Bratsche

Nome tedesco della viola.

 

Buccina

Antica tromba romana fatta con corno animale.

 

Bucina marina

Nome romano di un areofono primitivo .
Costituito da una serie di gusci di molluschi marini.
 

 

Bucium
 

Corno pastorale romeno.

 

Bugle

Nome inglese della tromba militare.

 

Buhai

Tamburo a frizione romeno.

 

Buisine


Tromba medievale, lunga e dritta, a sezioni unite tra loro con borchie ornamentali.

 

Bull roarer o thunder stick (bastone tonante)

Strumento primitivo consistente in un pezzo di legno opportunamente sagomato munito di una corda: fatto roteare, produce un suono simile al muggire di un toro , al rumore del vento o ,ancora, a quello del tuono.

 

Bus

Percorso di un segnale che, all'interno di un mixer o di altro tipo di apparecchiatura che gestisce segnali audio, viene prelevato da una o più sorgenti e indirizzato ad una o più destinazioni.

 

Buttafuoco

 
Detto anche Altobasso. Piccola cetra a corde percosse . Ha forma rettangolare.

 

Buzuki

strumento popolare greco, simile al liuto, con manico molto lungo.

 

Buzz-dise

strumento rudimentale, costituito da un disco con due fori ed una corda: tesa e fissata alle due estremità, essa viene attorcigliata e poi rilasciata in modo che il disco ruoti velocemente su se stesso, producendo un suono.

 

Cabaza

Semplice strumento a percussione; una zucca vuota avvolta in una reticella di perline che il suonatore muove ritmicamente facendo, contemporaneamente, girare la zucca.

 

Cabrette


Strumento musicale a fiato simile al biniou usato nell'Alvernia.
E' fabbricato con una pelle di capra, ne chiarisce la provenienza il nome.

 

Caccavella

Strumento folkloristico meridionale, ricavato da oggetti d'uso quotidiano.

 

Calliope

Organo meccanico con zufoli azionati da vapore acqueo di un recipiente in ebollizione.

 

Campana

Strumento metallico che vibra per percussione di un battaglio interno. E’ più sonora sul  bordo.

 

Campana a mano

Simile alla precedente ma non è appesa ad un supporto. La nota prodotta dipende dalle sue dimensioni.

 

Campane tubolari

serie di tubi metallici sospesi a un supporto. Hanno lunghezza, e quindi intonazione, diverse. Si suonano con un martelletto.

 

Campionamento

Procedimento mediante il quale frammenti di segnale audio (campioni) vengono registrati mediante una loro conversione in parole binarie (operazione effettuata da un dispositivo detto convertitore analogico-digitale), in modo da poter essere successivamente elaborati, memorizzati e riprodotti (mediante un dispositivo detto convertitore digitale-analogico).

 

Campionatore

Dispositivo in grado di registrare, trasporre in frequenza, editare in vari modi frammenti (campioni) di segnale audio, ponendoli in una memoria RAM o recuperandoli dalla memoria stessa.

 

Campione

Frammento di segnale audio registrato mediante una conversione in parola binaria da un dispositivo detto convertitore analogico-digitale in modo da poter essere successivamente elaborato, memorizzato e riprodotto mediante un dispositivo detto convertitore digitale-analogico.

 

Canale


Indirizzo dal quale i dati audio possono essere ricevuti e ai quali possono essere inviati.
Può essere relativo al percorso di un mixer, alla traccia di un sequencer, ad una connessione MIDI.

In uno stremaing audio, il canale può essere estensivamente la porzione di streaming destinata ad uno specifico diffusore.
Si parla quindi di canale destro e sinistro per i sistemi stereo; di canali centrale, anteriore sinistro e destro, posteriore sinistro e destro, sub per i sistemi 5+1, etc.

 

Cancellazione di fase

Fenomeno che si verifica quando le frequenze riprese da un microfono si cancellano vicendevolmente con quelle riprese da un altro microfono.
Il fenomeno è causato dal fatto che microfoni che riprendono lo stesso evento sonoro possono riprendere il suono con fase opposta.
La cancellazione di fase si manifesta dal punto di vista uditivo con un assottigilamento del suono e spesso con un'alterazione dell'altezza.

 

Cardioide

Diagramma polare di un particolare microfono direzionale, ottenuto combinando la risposta di un bidirezionale e quella di un omnidirezionale.
L'aspetto del diagramma polare risultante è quello caratteristicamente a forma di cuore, con la maggiore sensibilità nella direzione frontale, e nessuna sensibilità nella direzione posteriore.

 

Carillon

Serie di campane suonate manualmente o meccanicamente. Anche scatola contenente un meccanismo musicale in grado di eseguire brevi melodie.

 

Carynx

Tromba celtica che risale al I sec., con campana a forma di testa d'animale, a fauci spalancate.

 

Cassa chiara

Tipo di tamburo militare adottato nella batteria jazz; alla membrana di fondo è applicato un fascio di fili metallici

 

Cassa, gran

grande tamburo bipelle, di intonazione indeterminata, usato in orchestra, nel jazz e  nelle bande

 

Castagnette

Coppia di dischetti lignei, uniti da un legaccio o montati su manico.
Mosse dalle dita o scosse servono a scandire il ritmo. Sono dette anche " nacchere ". 

 

Caxixi

Sonaglio brasigliano a scuotimento. Contiene semi di frutta.

 

CD Audio

Supporto digitale per l'immagazzinamento dei dati audio, nato negli anni 80 da una collaborazione tra Sony e Philips.
E' costituito da un disco in policarbonato di 12cm di diametro, con al centro un foro di 1,5cm di diametro, con i dati scritti da 2,5cm dal centro fino a 11,6cm.
Il disco è un supporto ottico, ossia basato sulla riflessione della luce sulla sua superficie. La superficie del disco è suddivisa in "pit" e "land" (alla lettera "pozzi" e "pianure"), ossia avvallamenti e superfici lisce tra gli avvallamenti. I pit e i land, che rappresentano gli 0 e 1 delle parole binarie digitali, sono disposti a spirale dal centro del cd verso l'esterno. I pit sono larghi circa 1/2µm, e lunghi da 0,83 a 3,56µm, con profondità tra 0,1 e 0,2µm. Sullo strato di policarbonato è posto uno strato di alluminio, poi una pellicola protettiva sulla quale si trova l'etichetta.
Nella lettura dei dati, un raggio laser percorre la traccia di pit e land, e la luce che viene riflessa attraversa un prisma che la invia ad un sensore. Viene letto un 1 ogni volta che c'è un passaggio tra pit e land o viceversa. La messa è fuoco è garantita dal fatto che il raggio è in effetti diviso in tre raggi, dei quali i due esterni percorrono gli spazi vuoti tra le tracce, i quali fanno quindi da binari.
I dati nel CD sono rimescolati e ridondanti, secondo dei codici che servono a correggere eventuali errori di lettura (ECC - Error Correction Codes).

 

CD ROM

Supporto digitale per l'immagazzinamento di dati digitali, nato come generalizzazione del formato CD Audio.
Rispetto a quest'ultimo, la struttura dei dati è modificata, con una migliore correzione degli errori.

 

Celesta

Strumento a tastiera: i martelletti colpiscono piastre metalliche variamente intonate.

 

Cello


(1)Abbreviazione di ‘violoncello’ in lingua italiana
(2) Nome inglese dello stesso.

 

Cembalo

(1) Abbreviazione di clavicembalo;
(2) Strumento a percussione composto da due piccoli piatti cavi da percuotere insieme.

 

Cennamella

Antico strumento a fiato, ad ancia doppia, a tubo conico: soppiantato nel XVII sec. dall'oboe, ma ancora in uso nella musica popolare.

 

Cetra

Famiglia di cordofoni a pizzico comprendente diversi tipologie e sottocategorie: cetra a bastone, cetra tubolare, cetra a terra, cetra da tavolo.
Si chiama impropriamente così anche una lira in uso nell'antica Grecia, chiamata più  verosimilmente Citara.

 

Cetra (Zither)

Specie di Salterio, a forma rettangolare, da appoggiare sul tavolo. A differenza del Dulcimer ha una tastiera. Il pollice e l'indice suonano le corde melodiche tese sulla tastiera, mentre le altre dita suonano l'accompagnamento sulle numerose corde libere. Si possono usare anche piccoli plettri assicurati alle dita.

 

Cetra a bastone

Strumento primitivo.Presenta un bastone, alle cui estremità è fissata una corda,  montato su una zucca che funge da risonatore.

 

Cetra a terra

Strumento primitivo consistente in una corda fissata a due puntelli sul suolo, sopra a una corteccia d'albero che agisce da risonatore.

 

Cetra da tavolo


Cordofono a pizzico in legno di forma piatta dal profilo curvilineo, che si suona su una superficie piana o sulle ginocchia del suonatore.

 

Cetra tubolare

semplice cetra in cui un tubo funziona da risonatore.

 

Chakay

Specie di cetra tubolare, sagomata a coccodrillo, caratteristica della Thailandia.

 

Chalumeau

Nome francese:
1) del salmoè
2) nel primo '700 del clarinetto.
4) salmoè.

(1) Strumento popolare medievale, ad ancia semplice, da cui derivò il clarinetto;
(2) Ora, il registro piu basso del clarinetto.

 

Changgu

Tamburo coreano a forma di clessidra. Viene suonato con entrambe le mani. La mano destra lo percuote con un bastoncino  .

 

Chanter

Canna melodica della cornamusa ,recante fori, sui quali  agiscono le dita dall'esecutore.

 

Chelys

Antico strumento greco simile alla lira

 

Chililihtli

flauto in terracotta, utilizzato in Messico.

 

Chimes

Serie di campane o di gong intonati, in scala

 

Chitarra

Strumento musicale a corde pizzicate. E' composta da cassa di risonanza a forma di 8, manico suddiviso in 19 tasti e paletta, che serve per avvolgere le corde e regolare l'accordatura. Viene suonata con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

 

Chitarra battente

Tipo di chitarra italiana a cinque corde, diffusa nel XVII e XVIII sec.

 

Chitarra elettrica

Strumento a corde metalliche, pizzicate a plettro. Privo di cassa armonica, è dotato di microfono che converte le vibrazioni in suoni e li amplifica.

 

Chitarra spagnola

Chitarra con cinque corde accordate in sol-do fa-la-re. L'accordatura della chitarra moderna fu il risultato della trasposizione di questa accordatura di un tono intero sopra nella seconda metà del '600, e dell'aggiunta della corda di mi alla metà del '700.

 

Chitarrino

Strumento cordofono simile alla chitarra, ma dimensioni ridotte. Compare nelle "Nozze di Figaro" di Mozart.

 

Chitarrone

Strumento musicale a corde, simile al liuto e alla tiorba, ma di grandi dimensioni. Ha la cassa di un piccolo liuto e il manico più lungo e dritto di quello della tiorba.

 

Chitarrone

 
Nome antico del liuto, di grandi dimensioni con collo allungato, sei paia di corde sulla tastiera e otto corde singole di contrabbasso. Questo strumento, che si presumeva modellato sulla cetra greca, sembra fosse ideato da Antonio Naldi e costruito da Magnus Tieffenbrucker di Venezia per le nozze dei Medici del 1589.

 

Chorus

Effetto sonoro che simula la presenza di più fonti sonore, lievemente differenti tra loro per quanto riguarda l'intonazione e lo sviluppo temporale, creando l'effetto di un coro.
Si utilizza per dare corpo al suono.

 

Ciaramella

Strumento popolare a fiato, ad ancia doppia, di antica origine, dal quale si fa derivare  il moderno oboe.

 

Ciclo

Escursione completa nel tempo del periodo di un'onda periodica.

 

Cimbalo

Disco metallico da percuotere con una bacchetta. Se usati in coppia, vengono fatti vibrare l'uno contro l'altro (piatti).

 

Cimbalom

Tipo di Dulcimer usato in Ungheria.

 

Cimbasso

Strumento a fiato nella famiglia dei tromboni, molto utilizzato nelle opere verdiane.

 

Cister

Strumento a pizzico, dal corpo a pera, fondo piatto, manico con traversine, numero di corde variabile.

 

Citara


Antica lira greca, suonata a pizzico, con cassa di risonanza a forma di scatola. 

 

Citola

 
Strumento a corde pizzicate, precursore del Cister.

 

Clarinetto

Strumento a fiato ad ancia semplice e tubo di legno a forma cilindrica con campana terminale.
Realizzato a Norimberga intorno al 1690 da Johann Christoph Denner. Versione migliorata dello chalumeau, fu prodotto dapprima in varie grandezze. Modelli a due e tre chiavi furono in uso per tutta la metà del XVIII secolo

 

Clarinetto d'amore

Oggi in disuso, era il clarinetto basso.

 

Clarino

1) il registro acuto della tromba.
2) il registro acuto del clarinetto.
3) nell'uso italiano del XVIII secolo, il clarinetto.

 

Clavecin


Nome francese del clavicembalo.

 

Claves

Strumento caratteristico della musica latino-americana: due bastoncini di legno, sbattuti l'uno contro l'altro.

 

Clavicembalo


Strumento a tastiera, con corde metalliche tese su cassa armonica orizzontale e pizzicate da plettri. Fu di grande importanza nel XVI, XVII e XVIII sec.

 

Clavicordo

Strumento a tastiera, con corde metalliche tese orizzontalmente alla tastiera stessa, pizzicate da asticciole dette tangenti mosse dai tasti. Una metà della corda vibra e suona, l'altra viene bloccata da una striscia di panno che al rialzarsi della tangente ammutolisce anche l'altra metà della corda. Dava possibilità di variare l'intensità del suono con il tocco. Fu importantissimo  e noto tra il XVI e XVII sec.
 

 

Clavicytherium

Varietà di clavicembalo con tavola armonica, corde e cassa disposte verticalmente.

 

Claviorgano

Strumento a tastiera . Fonde le caratteristiche  di un clavicembalo e di un organo.

 

Click

Alla lettera, scatto.
Rumore improvviso, non continuo, di un amplificatore, di un nastro o di una qualsiasi sorgente audio.

 

Clipping

Fenomeno di distorsione digitale che si verifica quando l'ampiezza del segnale in ingresso ad un dispositivo di campionamento supera la gamma dinamica gestibile dal dispositivo stesso.

 

Close miking


Microfonaggio ravvicinato

Tecnica di microfonaggio per set di batteria, che prevede l'utilizzo di un microfono dedicato per ciascun elemento della batteria.
Esistono microfoni dedicati per la cassa, per il rullante, per i tom e per il charleston.
I piatti vengono generalmente ripresi con due microfoni panoramici.

 

CoDec

Abbreviazione di Code, Decode, ossia codifica, decodifica.
Algoritmo mediante il quale si passa da un formato digitale ad un altro, in genere compresso (Code) e lo si decodifica per consentirne la lettura (Decode).

 

Coefficiente di Sabine

Detto anche coefficiente di assorbimento, o più correttamente coefficiente di assorbimento apparente, indica la quantità di energia sonora non riflessa da una superficie, ossia la quantità di energia che viene assorbita e trasmessa dalla superficie (vedi assorbimento e riflessione).
Il coefficiente di Sabine viene comunemente indicato con la lettera a e può variare tra 0 e 1 a seconda del materiale.
Minore è il coefficiente, più il materiale è riflettente; maggiore il coefficiente, più il materiale è assorbente.

 

Colascione


tipologia di liuto popolare nel XVI e XVII sec.;
aveva lungo manico e tre corde.

 

Colorazione

Distorsione della normale risposta in frequenza di un segnale rilevabile dall'orecchio.
Così detta perchè la sensazione percettiva è analoga a quella di un viraggio di colore su un'immagine.

 

Compander

 
Contrazione di compressore + expander.

Particolare tipo di compressore che può lavorare sia come un normale compressore che come un expander.

 

Compressione

Vi sono due significati distinti associati alla compressione nel campo dell'audio.

Il primo è riferito alla riduzione della gamma dinamica di un segnale. Per questa accezione del termine è possibile consultare la voce "compressore".

Il secondo significato è riferito alla riduzione della quantità di bit in un segnale digitale.
Vi sono molti algoritmi per operare questa riduzione, tra i quali i più utilizzati e i più noti sono il PASC, l'ATRAC, e i vari algoritmi utilizzati nei formati MP3, OGG, etc.
Gli algoritmi per la compressione dei dati sfruttano principi di psicoacustica, quali l'impercettibilità di certe frequenze per l'orecchio umano, il mascheramento, la capacità del cervello di ricostruire determinate frequenze a partire dai loro multipli, etc.

 

Compressore

Processore di segnale che riduce la gamma dinamica del segnale.
Il compressore lavora in varie fasi: prima riconosce il segnale da processare (al di sopra di un livello minimo detto "threshold" o "soglia"), poi "schiaccia" la dinamica (secondo un rapporto detto "ratio"), infine modifica il gain del segnale per portarlo al livello desiderato.

 

Concertina

strumento ad ance libere, forma esagonale e tastiera a pulsanti.
E’ affine alla fisarmonica

 

Conchiglia

 
Areofono primitivo utilizzante il guscio di molluschi marini. 

 

Condensatore (microfono a)

Microfono che si basa su un principio elettrostatico.
La capsula del microfono a condensatore è costituita da due lamine, una fissa ed una mobile, che costituiscono le armature di un capacitore o condensatore, il quale è sensibile alle variazioni di pressione, e può perciò generare un'adeguato segnale elettrico se polarizzato adeguatamente.
Il capacitore necessita di un'alimentazione per funzionare: questa può essere fornita tramite un apposito trasformatore esterno.
Per ridurre l'impedenza della capsula, il microfono a condensatore può utilizzare un transistor FET o, nei modelli più vecchi, una valvola a gas rarefatto, il che conferisce al microfono un suono dalla colorazione caratteristicamente valvolare.

 

Conga

Tamburo afro-cubano, con cassa in legno a forma di barile. Lo si suona seduti, tenendolo fra le ginocchia e percuotendolo con le dita tese e con entrambe le mani.

 

Contrabass o double-bass

Nome inglese del contrabbasso.

 

Contrabassoon o double-bassoon


Nome inglese del controfagotto.

 

Contrabbasso


Strumento ad arco, nella famiglia del violino, il cui registro è quello piu grave.

 

Contrebass

Nome francese del Contrabbasso.

 

Contre-basson

Nome francese del controfagotto.

 

Controfagotto


Strumento a fiato la cui estensione si colloca un'ottava sotto quella del fagotto.

 

Control Room

Anche detta regia, è la stanza dello studio di registrazione dalla quale si controllano e gestiscono tutti i segnali provenienti dagli studi di ripresa. Deve necessariamente essere isolata acusticamente dagli ambienti adiacenti, e deve presentare caratteristiche ottimali per l'ascolto dai monitor. In genere contiene tutte le apparecchiature di registrazione.

 

Cordofono

Qualsiasi strumento che emetta suono per mezzo di corde vibranti.

 

CoreAudio


Tecnologia sviluppata da Apple che consente di elaborare e sincronizzare gli input di una scheda audio sotto Mac OS X.
I driver CoreAudio sono i successori dei SoundManager di Apple e degli OMS di Opcode utilizzati fino a Mac OS 9

 

CoreMIDI

Tecnologia sviluppata da Apple che consente di elaborare e sincronizzare i dati MIDI sotto Mac OS X.
I driver CoreMIDI sono i successori dei MIDIManager di Apple e degli OMS di Opcode utilizzati fino a Mac OS 9.

 

Cornamusa

Strumento popolare ad ancia. La vescica di pelle animale funge da contenitore per l aria immessa o dal soffio del suonatore, o da un mantice che egli tiene sotto il braccio, ed esce dalle canne, una delle quali (chanter) serve per la melodia.

 

Cornetta

Strumento d'ottone, a fiato, con tre pistoni ,simile ad una corta tromba

 

Cornetto

Strumento a fiato in uso nel XVI e XVII sec.. Disponeva di un tubo di legno, o di avorio, coperto di pelle, con fori e bocchino a coppa.
Derivato dalle corna animali e di solito con corpo curvo. Aveva un bocchino a tazza, ed esisteva in parecchie dimensioni, tutte coprenti un'estensione di circa due ottave nel registro soprano.
All'inizio del XVII secolo lo strumento soprano preferito diventò il violino, ma il cornetto fu sostituito definitivamente solo nel XVIII secolo dalla tromba.

 

Corno

Strumento formato da un tubo conico e ricurvo, originariamente fatto con corno animale.
Oggi è uno strumento di ottone, ripiegato a cerchio, terminante a campana e munito di pistoni.

 

Corno da caccia

Semplice strumento a forma di corno, senza pistoni, capace di emettere solo le note della serie armonica: inserendo la mano nella campana si ottengono variazioni sonore.
Predecessore del corno francese moderno. Fu migliorato con l'uso di ritorti, introdotti a Vienna nel 1703.

 

Corno di conchiglia


Areofono primitivo utilizzante il guscio di molluschi marini.
 

 

Corno inglese o Cor anglais (Fr.), English horn (Ingl.), Englisches horn (Ted.), Corno naturale

Strumento di ottone, a fiato, privo di valvole o pistoni, con tubo conico e larga campana, in uso nel XVIII sec. Suonava solo le note della serie armonica.

 

Cornu (L.)

Corno della Roma antica, a forma semicircolare.

 

Courtaut

Strumento rinascimentale ad ancia doppia.

 

Crackling

Alla lettera, crepitio.
Rumore crepitante di un amplificatore o di un nastro.

 

Cromorno

Strumento a fiato, ad ancia doppia, diffuso nel XVI-XVII sec.

 

Crossfade

Sfumatura incrociata
Effetto utilizzato nell'editing audio, che agisce sull'ampiezza dei segnali di due segmenti audio, in modo da evitare un passaggio drastico dal primo al secondo.

 

Crosstalk

Passaggio indesiderato di segnale da un canale all'altro o da una traccia all'altra in un dispositivo di missaggio o registrazione, dovuto in genere a problemi di schermatura.

 

Crotali


Antico strumento metallico formato da due piccoli piatti.

 

Crotta

Antico strumento ad arco, di origine celtica, con quattro corde per la melodia e due per il bordone. Comune nel Medioevo e, fino al secolo scorso, ancora in uso nel Galles.

 

Cucchiai

Comuni da cucina, usati come battole, specie dai suonatori girovaghi.

 

Cuica

Tamburo a frizione diffuso nell’America Latina.

 

Curve di Fletcher e Munson


Insieme di curve che rappresentano la sensibilità dell'apparato uditivo umano rispetto alle varie frequenze, per diversi livelli di pressione sonora.
In generale, la sensibilità è più bassa per le frequenze basse (tra 20 e 300 Hz), cresce fino alle regioni della voce umana (da circa 1000 Hz), ha un picco a 3000-5000 Hz, poi cala fino a 15-20 kHZ, oltre i quali non si percepisce più nulla.

 

Cutoff

Taglio

In genere, contrazione di "frequenza di cutoff" o "frequenza di taglio" in un filtro passa-alto o in un filtro passa-basso.Nei sintetizzatori può essere variato in modo continuo, generando particolari effetti.

 

D.I.Box

Direct Inject Box, alla lettera "scatola per l'ingresso diretto".
Dispositivo che consente di convertire l'impedenza del segnale di uno stumento musicale ad alta impedenza (ad esempio una chitarrra elettrica) per consentire di inviarlo all'ingresso microfonico di un banco mixer.

 

D/A


Digital-Analog Converter, vedi DAC.

 

DAC


Digital-Analog Converter, convertitore digitale-analogico.
Dispositivo che opera la conversione di un segnale digitale in segnale analogico.
Un sistema di resistenze (pesate o parallele, anche dette quest'ultime R-2R) convertono ogni parola digitale nella tensione elettrica corrispondente.
Le misure dell'affidabilità di un convertitore D/A sono la linearità integrale e la linearità differenziale, analogamente al convertitore A/D.

 

Daf

Piccolo tamburo a cornice con sonagli, usato nell’accompagnamento delle canzoni nella tradizione dell’Azerbaigian.

 

Dagu

Grande tamburo, composto da cerchi di legno ricoperti di pelle bovina.

 

Daluo

Grande gong cinese.

 

DAT

Digital Audio Tape, nastro audio digitale.
Registratore audio a nastro magnetico (4 o 8 mm di spessore) a testina rotante, con campionamento digitale PCM.
Nato come formato professionale ad alta qualità, nel 1998 Sony ed HP lo hanno diffuso sul mercato come formato consumer.
Garantisce ampia gamma dinamica, bassa distorsione, flutter e wow quasi del tutto assenti.

 

DAW

Digital Audio Workstation, stazione di registrazione audio digitale.
Sistema per la registrazione audio digitale, composto in genere di un Hard Disk per la memorizzazione dei dati, di convertitori A/D e D/A, di un certo numero di ingressi ed uscite e spesso di un mixer.
I DAW sono sempre più rari, grazie all'ampio uso dei computer dotati di interfacce audio digitali per l'Hard Disk recording.
E' innegabile però la comodità del DAW dovuta alla sua trasportabilità.

 

dB

Abbreviazione di decibel.

 

Decay

Decadimento.
Secondo transiente dell'inviluppo di un segnale. In un segnale digitale, è costituito in genere da un segmento di retta o di funzione esponenziale a derivata prima negativa. Quanto maggiore è l'inclinazione del decay, tanto più rapidamente crolla il valore d'ampiezza raggiunto dal suono nella fase d'attacco.

 

Decibel

Unità di misura audio del livello di pressione sonora (SPL) o del livello di intensità sonora (SIL), a seconda del tipo di misurazione effettuato.
E' una frazione del Bel: un livello di pressione sonora o di intensità sonora in decibel si ottiene moltiplicando per un fattore dieci il corrispondente valore espresso in Bel.
In pratica, il livello di pressione sonora in decibel è uguale a dieci volte il logaritmo del rapporto tra la pressione sonora misurata ed una pressione di riferimento, mentre il livello di intensità sonora in decibel è pari a venti volte il logaritmo del rapporto tra l'intensità misurata ed una intensità di riferimento.
Si trova in genere abbreviato in dB.

 

De-esser


Particolare tipo di compressore che agisce solo su una determinata gamma di frequenze, il cuo uso principale è quello di ridurre i suoni sibilanti della voce umana.

 

Delay

Effetto che viene applicato al suono.
Esso sovrappone al segnale originale una o più copie dello stesso segnale, identiche ma in ritardo di tempo (delay significa appunto ritardo), di intensità sempre uguale o via via decrescente.

 

Deutsche Schalmei


Strumento a fiato, ad ancia doppia, con una chiave. Parecchio diffuso nel Rinascimento.

 

Diaframma

Parte mobile di un trasduttore che converte l'energia elettrica in energia acustica (o viceversa).
Alla base del funzionamento dei microfoni, nei quali può essere composto di vari materiali: ad es. in mylar quello del microfono a bobina mobile, in alluminio quello del microfono a nastro, etc.

 

Diagramma polare


Grafico della sensibilità di un microfono rispetto a tutti gli angoli di incidenza del suono.

 

Didgeridoo

Tromba lignea degli aborigeni australiani.

 

Diffrazione

Caratteristica delle onde sonore di curvarsi attorno alle barriere acustiche, e anche di attraversare un foro in un ostacolo, mantenendo inalterate ampiezza e frequenza.

 

Dinamica

Per dinamica (o escursione dinamica) di un dispositivo audio, analogico o digitale, si intende la sua capacità di riprodurre una maggiore o minore gamma dinamica. Si misura in decibel e coincide con la massima gamma dinamica riproducibile.

 

Dinamico (microfono)

 

Il microfono dinamico si basa sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica.
Un diaframma metallico è introdotto nelle linee di flusso di un campo magnetico, in modo che nel metallo venga generata una corrente in base alla quale si ricostruisce il segnale audio.
Ci sono due tipi fondamentali di microfoni dinamici: quello a bobina mobile e quello a nastro.

 

DirectSound

Tecnologia di Microsoft compresa nei driver DirectX.
I driver DirectSound sono necessari per il corretto funzionamento di schede audio e applicazioni audio sotto Windows (laddove queste non dispongano di altri driver dedicati, come ad esempio i driver ASIO di Steinberg).

 

DirectX Full Duplex

DirectX è l'insieme dei driver distribuiti da Microsoft per i sistemi operativi Windows per la gestione di grafica, audio e animazioni.

I driver ASIO DirectX Full Duplex sono forniti da Steinberg per consentire l'utilizzo di Cubase (o altri software) mediante i driver DirectX piuttosto che i driver ASIO dedicati di Steinberg.

La tecnologia Full Duplex consente di registrare e riprodurre contemporaneamente con la stessa scheda audio, mentre la modalità Half Duplex consentirebbe solo una operazione alla volta.

 

DirectX


DirectX è l'insieme dei driver distribuiti da Microsoft per i sistemi operativi Windows per la gestione di grafica, audio e animazioni.
I driver DirectX comprendono la tecnologia DirectSound, necessaria per il funzionamento di schede audio e applicazioni audio sotto Windows (laddove queste non dispongano di altri driver dedicati, come ad esempio i driver ASIO di Steinberg).

 

Direzionale

Microfono sensibile alla pressione sonora da direzioni particolari, ovvero il cui diaframma reagisce in maniera differente a variazioni di pressione sulla sua superficie provenienti da differenti angolazioni.
Il diagramma polare di un microfono direzionale può avere aspetti differenti a seconda del tipo di direzionalità.
Particolari microfoni direzionali sono il microfono unidirezionale e quello bidirezionale.

 

Distorsione



Si dice distorsione ogni modifica indesiderata della forma d'onda di un segnale. Può aversi distorsione in ampiezza, frequenza o fase.

Dither:
Rumore bianco che viene aggiunto al segnale nel processo di campionamento digitale, allo scopo di ridurre il rapporto segnale/errore del dispositivo digitale. Grazie a tale rumore (di ampiezza molto bassa) è possibile codificare anche variazioni minime del segnale, inferiori al bit meno significativo.

 

Dizi

Flauto traverso cinese. Formato da un pezzo di bambù con otto fori, ha il secondo foro coperto da un tessuto vegetale che rende il suo suono particolarmente dolce

 

Djembè


 Tamburo africano originario delle tribù Malinke, tipiche in Guinea e a Mali, con membrana di pelle di capra.
Esportati anche in Europa e comunemente utilizzati nella musica a noi contemporanea.

 

Dolby


Laboratori che forniscono tecnologie per l'audio.
Il nome Dolby è universalmente associato ai sistemi stereofonici e Surround per il cinema e, più recentemente, per l'home theater.
Negli anni '70, solo per fare un esempio, la Dolby introdusse il suono stereo nelle pellicole a 35mm.
Il sistema Dolby tuttora in uso nella maggior parte dei sistemi è invece il Dolby Digital, introdotto nel 1982 per la codifica di quattro canali.
L'attuale evoluzione prevede il sistema Surround 5.1, con canale sinistro, canale destro, canale centrale, surround sinistro, surround destro e un canale per i suoni a bassa frequenza (sub woofer).
Il sistema è in costante espansione: al momento attuale si è giunti a sistemi 7.1.

 

Dolzaina(o dulciana)


Strumento a fiato di legno, noto in Germania e in Italia nel tardo XVI secolo.
Aveva l'estensione di una nona, a volte accresciuta grazie all'uso di due chiavi.
Era probabilmente uno strumento ad ancia doppia.

 

Domra

Strumento musicale russo simile al liuto.
Munito di tre corde di metallo e di un lungo manico. Si suonava con il plettro.

 

Double-bass


Nome inglese o alternativo o ulteriore del contrabbasso.

 

Double-bassoon

Nome inglese del controfagotto o alternativo o ulteriore.

 

Drum

Nome inglese del tamburo 

 

DSP


Acronimo di Digital Signal Processor, Processore Digitale di Segnale.
Elaboratore che opera sui segnali digitali, rappresentati come parole binarie, modificandone i valori in base a determinati parametri scelti in funzione di specifici effetti desiderati. In generale ogni elaboratore che compie operazioni su un segnale campionato o prodotto per sintesi può dirsi un DSP. Nella pratica DSP possono essere considerati tutti gli effetti digitali.

 

DSSI


DSSI (pronunciato "dizzy") è una API per plugin audio, con applicazione in particolare per virtual instruments utilizzati in software host su sistemi Linux.
Comparabile al sistema VSTi.

 

Dubbing

Incisione, in generale.
Il termine nasce con riferimento alla registrazione su nastro, ma si è esteso anche ai supporti digitali.

 

Dudelsack

Antica cornamusa tedesca.

 

Duff

Tamburello arabo.

 

Dulciana o Curtal

Srumento a fiato, ad ancia doppia, costruito in pezzo unico: era comune nel Rinascimento, diede origine al fagotto.

 

Dulcimer, o salterio tedesco

 
Strumento a corde percosse, tese su una cassa armonica poco profonda e di forma trapezoidale. E’ munito di ponticelli mobili, le corde sono metalliche: il suonatore le percuote con martelletti o apposite bacchette.

 

DVD

Acronimo di Digital Versatile Disc, Disco Digitale Versatile.
Introdotto nel 1996, il DVD è pensato per la riproduzione di filmati e audio ad alta qualità. Si differenzia dai formati CD per lo spessore del formato, per la densità delle tracce (molto più alta), per la frequenza di campionamento (96kHz), per la codifica a 24 bit.
In quanto alla capacità, si distinguono:
· DVD-5: un lato a singolo strato, 4,7 GB
· DVD-9: un lato a due strati, 8,5 GB
· DVD-10: due lati ad uno strato, 9,4 GB
· DVD-14: due lati, uno a singolo strato, l'altro a doppio strato, 14 GB
· DVD-18: due lati, entrambi a doppio strato, 18 GB
Si differenzia inoltre in:
· DVD-ROM: formato di sola lettura.
· DVD-Video: formato specifico per i film in digitale.
· DVD scrivibili: il mercato ancora non ha definito un formato universale; si distinguono i formati DVD-R General, DVD-R Authoring, DVD-RAM, DVD-RW, DVD+R, DVD+RW.
DVD-Audio: formato specifico per l'audio.

 

DVI ADPCM

Formato ADPCM (Adaptive Differential Pulse Code Modulation) di Intel/DVI.

E' un formato audio compresso di 4 volte, a 16 bit.

 

Dvojachka


Flauto cecoslovacco, a canna doppia.

 

Dvojnice

Strumento popolare iugoslavo: flauto a doppia canna.

 

DX


DX è l'abbreviazione di Direct X.

Nei software audio DX è una tecnologia che consente l'utilizzo di effetti virtuali come plugin sulle tracce audio.
DX è utilizzato tipicamente su piattaforme Windows.

 

EASI

Abbreviazione per Enhanced Audio Streaming Interface.

Driver per l'audio sviluppati dalla Emagic, originariamente per il software Logic Audio.
Molto simili ai driver ASIO, sono gli unici che forniscono prestazioni analoghe a questi ultimi, bypassando il sistema operativo e puntando sul collegamento diretto tra software e scheda audio.

 

ECC

Error Correction Codes, Codici di Correzione degli Errori
Codici binari aggiuntivi che vengono inseriti in tutte le forme di archiviazione digitale allo scopo di correggere eventuali errori di lettura del dispositivo, grazie a ridondanza d'informazione.

 

Eco

Effetto acustico prodotto da un'onda sonora la quale, a causa del fenomeno della riflessione, ripassa per il punto di emissione del suono, producendo una ripetizione del suono ritardata di un certo intervallo di tempo e diminuita di intensità.

 

Editing distruttivo

Incapacità di un dispositivo di editare un file audio senza modificare i dati memorizzati sul supporto rigido.
Quando invece ciò è possibile si parla di editing non distruttivo.

 

Editing non distruttivo

Capacità di un dispositivo di editare un file audio senza modificare i dati memorizzati sul supporto rigido.
Questo è possibile grazie ad un sistema di accessi a segmenti del file memorizzato, ed alla riorganizzazione costante di frammenti editati in blocchi di memoria.

 

Editor

Dispositivo in grado di modificare un file (audio) nel modo desiderato, mediante le classiche operazioni di taglia, copia e incolla, l'applicazione di effetti e numerose altre operazioni che variano a seconda del dispositivo.

 

Effettistica

Insieme dei dispositivi di elaborazione del segnale esterni al mixer.

 

Effetto Doppler


Variazione di intonazione di un suono percepita dall'ascoltatore se la sorgente del suono è in movimento rispetto all'ascoltatore.

 

Effetto Haas

Fenomeno acustico in base al quale un ascoltatore non è in grado di distinguere un suono diretto da un suono riflesso dal primo, se tra i due suoni c'è un intervallo di tempo inferiore a circa 40 millisecondi. Dopo tale intervallo, il secondo suono sarà percepito come un'eco.
Questo fenomeno è anche detto effetto precedenza o legge del primo fronte d'onda.

 

Elettrete (microfono a)

Particolare tipo di microfono a condensatore.
Nel microfono a condensatore a elettrete, la carica polarizzante è situata all'interno del diaframma o della capsula fissa.
Grazie a questa carica, il microfono a condensatore a elettrete non necessita di un' alimentazione esterna.
E' però comunque necessaria una phantom per regolare l'alta impedenza in uscita della capsula.

 

Elettrostatico (microfono)


"Microfono elettrostatico" è un sinonimo di microfono a condensatore.
Viene detto elettrostatico in riferimento alla carica polarizzante che si produce nel diaframma o nella capsula fissa.

 

Equalizzatore grafico



Si tratta in pratica di un banco di filtri passa-banda. Suddivide il segnale in bande sonore e consente di aumentare o diminuire il gain relativo ad ognuna di esse.

 

Equalizzatore parametrico

Dispositivo più complesso dell'equalizzatore grafico. Mentre quest'ultimo suddivide lo spettro sonoro in bande prefissate, in un amplificatore parametrico è possibile variare i vari parametri: la frequenza centrale, la larghezza di banda (anche detta "Q"), il gain.

 

Equalizzatore

Dispositivo in grado di compiere operazioni di equalizzazione sul suono.
Si tratta di un amplificatore dipendente dalla frequenza.
Si distingue tra equalizzatore grafico ed equalizzatore parametrico.

 

Equalizzazione

Operazione compiuta su un suono complesso, per enfatizzare e/o ridurre determinate frequenze.

 

Erhu

Violino cinese. E' munito di un manico lungo e sottile che regge due corde, una cassa di risonanza all’estremità a forma di tazza da tè ed un archetto di fili di coda di cavallo. Lo strumento si suona da seduti, tenendolo con la sinistra e manovrando l’archetto con la destra.

 

Eufonio


Tuba tenore.

 

E-WDM

Abbreviazione per Enhanced Windows Driver Model.

Driver per l'audio sviluppati dalla ESI basandosi sui driver WDM di Microsoft.
Sono stati realizzati con l'obiettivo di offrire da soli supporto alle più svariate tecnologie: supportano infatti ASIO, ASIO2, WDM, EASI, GSIF.

 

Expander

Particolare tipo di compressore progettato per incrementare la gamma dinamica di un segnale.

 

Fade

Sfumatura
Effetto utilizzato nell'editing audio, che agisce sull'ampiezza del segnale.
Può agire in entrata ("fade in"), aumentando il gain da meno infinito al valore desiderato, o in uscita ("fade out") diminuendo il valore d'ampiezza fino a meno infinito.

 

Fader


Dispositivo per l'attenuazione lineare di un segnale.
Anche detto slitta.

 

Fagott

Nome tedesco del fagotto. 

 

Fagotto

Strumento di legno, a fiato, con tubo ripiegato su se stesso. A doppia ancia, deriva dal Curtal (Dulciana) e nella famiglia dell'oboe costituisce la tipologia dal registro più grave.
In uso nel '500 e nel primo '600 è propriamente parlando un kortholt.
Tuttavia non si fece distinzione verbale fra questo e lo strumento a tre chiavi emerso nel XVII secolo. Una quarta chiave fu aggiunta intorno al 1730.

 

Fandur

Strumento ad arco, tipico del folclore caucasico.
Somiglia al violino, ma con il corpo a bottiglia.

 

Fase

Date più onde di diversa forma d'onda e diversa frequenza, si dice che esse sono in fase se, in uno stesso istante t, esse passano per l'asse del tempo con la stessa pendenza. In caso contrario esse si dicono fuori fase.
La fase è un elemento molto importante per le onde sonore in quanto fondamentale per stabilire quale sarà il risultato della somma di più onde. Due suoni identici ma di fase opposta, ad esempio, si annullano.

 

Feedback

Ritorno del segnale emesso da un altoparlante in un microfono il cui segnale è inviato allo stesso altoparlante. Risulta in una crescita di volume in determinate frequenze, con risultati fastidiosi e al limite anche dannosi per l'altoparlante e per l'udito dei presenti.

 

Fiageolet

Strumento a fiato con sei fori e tubo, stretto e un po' conico. Era il tipo più acuto dei flauti diritti barocchi.

 

Fiddie (Viella)

(1) Antico strumento inglese, antenato del violino;
(2) In Inghilterra, sinonimo , in gergo popolare, di violino.

 

Fidla


Simile alla cetra islandese, suonata con l'arco.

 

Fidula

Nome latino che nel Medioevo indicava la Viella, antenata dei violino. 

 

Fiffaro


Piffero o flauto traverso.

 

Figura a otto


Caratteristica forma del diagramma polare di un microfono bidirezionale.

 

Filtro di ordine n

Filtro che prevede n componenti reattivi, ossia n punti di filtro (in base a diverse frequenze, ad esempio, o in n processi successivi in cascata).

 

Filtro passa-alto

Dispositivo che, data una frequenza di taglio, lascia passare solo le frequenze superiori a questa, attenuando quelle inferiori.
Questa definizione si riferisce ad un dispositivo ideale, in quanto nella pratica una attenuazione perfetta è impossibile.

 

Filtro passa-banda

Dispositivo che, data una frequenza centrale ed una larghezza di banda, lascia passare solo le frequenze interne alla banda specificata da questi parametri, attenuando le altre.
Questa definizione si riferisce ad un dispositivo ideale, in quanto nella pratica una attenuazione perfetta è impossibile.

 

Filtro passa-basso

Dispositivo che, data una frequenza di taglio, lascia passare solo le frequenze inferiori a questa, attenuando quelle superiori.
Questa definizione si riferisce ad un dispositivo ideale, in quanto nella pratica una attenuazione perfetta è impossibile

 

Filtro taglia-banda

Dispositivo che, data una frequenza centrale ed una larghezza di banda, lascia passare solo le frequenze esterne alla banda specificata da questi parametri, attenuando quelle interne.
Questa definizione si riferisce ad un dispositivo ideale, in quanto nella pratica una attenuazione perfetta è impossibile.

 

Filtro

Dispositivo che lascia passare certe frequenze più o meno di altre, agendo sullo spettro sonoro.

 

FIR



Finite Impulse Response, Risposta di Impulso Finito.
I filtri FIR sono il sistema ideal per la generazione del riverbero, a causa della loro risposta istantanea, ma sono estremamente costosi e quindi poco utilizzati.

 

Fisarmonica

Strumento ad aria: dispone di un sistema a mantice le cui contrazioni provocano vibrazioni di ance metalliche libere. Possiede una tastiera per la mano destra (melodia) ed una serie di bottoni per la mano sinistra (accompagnamento).

 

Fischietto

O anche Zufolo.

 

Flageolet

Strumento a fiato simile al flauto dolce, ma con quattro fori per le dita sul davanti e due fori per i pollici dietro. Comparve in questa forma in Francia intorno al 1580, e fu soppiantato nella seconda metà del '700 dal moderno ottavino.

 

Flanger


Effetto sonoro che sovrappone al segnale originale un segnale identico ma rallentato, ottenendo una modulazione costante.
Si utilizza principalmente sui suoni di chitarra.

 

Flat

Alla lettera, piatto
Si dice di un dispositivo o di una impostazione di un dispositivo che restituisca una risposta in frequenza piatta, ossia priva di filtraggio rispetto al segnale originale.

 

Flautino


1) flauto dolce soprano o sopranino
2) flageolet.

 

Flauto (o flauto dolce, flauto diritto, flauto a becco)

Strumento a fiato, senza ancia, con fori.
Di origine antichissima è diffuso nel tipo detto " dolce " o " dritto ", con imboccatura a fischietto, e nel tipo detto " flauto traverso ", che si suona da un foro laterale.
L'estensione era di due ottave o più. Le dimensioni principali erano il sopranino, il contralto, il tenore e il basso. Sembra che questi formati rimanessero in uso a Venezia fin verso il 1730.

 

Flauto da narice


Flauto primitivo che si suonava da un foro laterale, soffiando dalle narici.

 

Flauto da traversiere

flauto traverso.

 

Flauto di Pan

O anche Siringa.

 

Flauto piccolo

 
O anche Ottavino.

 

Flexatone

Strumento costituito da un foglio metallico, che il suonatore fa vibrare scuotendolo, e di cui controlla la tensione con il pollice, variando così l'altezza del suono.

 

Flicorno


Strumento a fiato realizzato in ottone, provvisto di pistoni, con estensione simile a quella della tromba, ma con timbro più corposo. Ha tubo conico e campana terminale.

 

Flutter

Variazione veloce e periodica della velocità di scorrimento di un nastro magnetico.

 

FM

(Frequency Modulation, modulazione di frequenza)
Modulazione nella quale il segnale modulante controlla la frequenza della portante.
In pratica si hanno due oscillatori: il primo produce la frequenza portante, il secondo produce un output modulante che si somma alla portante. In questo modo la portante subisce delle variazioni in frequenza.
La modulazione di frequenza è stata la prima tecnica di sintesi digitale degli anni '80 (vedi il famoso YAMAHA DX7)

Nel caso il segnale modulante controlli invece l'ampiezza della portante, si ha una modulazione d'ampiezza (AM, Amplitude Modulation) nel caso di una modulante unipolare, una modulazione ad anello (RM, Ring Modulation) nel caso di una modulante bipolare

 

Forma d'onda

Rappresentazione grafica del livello di pressione sonora di un segnale nel dominio del tempo.
La forma d'onda ha diverse caratteristiche fondamentali: ampiezza, frequenza, velocità, lunghezza d'onda, fase, inviluppo.

 

Fortepiano

Nome con il quale si usa convenzionalmente definire il pianoforte nei suoi primi anni di diffusione. Costruito interamente in legno, senza rinforzi metallici nella struttura, con martelletti ricoperti di pelle anziché di feltro, il fortepiano ha caratteristiche timbriche e sonore assai diverse dai moderni pianoforti. 

 

FreeMIDI

Tecnologia sviluppata da Mark Of The Unicorn (MOTU) che consente di elaborare e sincronizzare i dati MIDI sotto Mac OS fino alla versione 9.
I driver FreeMIDI (come gli OMS di Opcode e i MIDIManager di Apple) sono stati soppiantati da CoreMIDI a partire da Mac OS X.

 

Frequenza di campionamento

Nel campionamento digitale, il numero di volte al secondo che viene eseguito l'operazione del campionamento, ossia quante volte in un secondo viene prelevato il valore del segnale.
Si misura in Hertz (Hz), il cui multiplo è il kHz (kilo Hertz, pari a 1000 Hertz).
Una frequenza di campionamento di 32kHZ indica, ad esempio, che il segnale è stato campionato 32000 volte in un secondo.
In inglese non si parla di frequenza, per evitare confusione con la frequenza di un'onda sonora, ma di sample rate

 

Frequenza di taglio

Frequenza assegnata ad un filtro passa-alto o ad un filtro passa-basso, come parametro operativo.

 

Frequenza

In generale è la velocità con la quale una massa vibrante, un segnale elettrico o un generatore di suono compiono un ciclo completo da valori positivi a negativi o viceversa. Si misura in cicli al secondo, ossia Hertz.

 

Friscaletto


Strumento siciliano simile ad un piffero, costruito con un pezzo di canna lavorato .

 

Frizione, tamburo a

Non viene percosso ma solo strofinato per la produzione di un suono.

 

Fujara


Grande flauto di legno con imboccatura a fischietto, usato nel folclore slavo.

 

Full Duplex

La tecnologia Full Duplex consente di registrare e riprodurre audio contemporaneamente con la stessa scheda audio, mentre la modalità Half Duplex consentirebbe una sola operazione alla volta.
I driver ASIO DirectX Full Duplex sono forniti da Steinberg per consentire l'utilizzo di Cubase (o altri software) mediante i driver DirectX piuttosto che con i driver ASIO dedicati di Steinberg.

 

Fuye


Flauto traverso, di bambù, usato in Giappone.

 

Gain

Quantità della quale un dispositivo alza il livello di un segnale nel processo di amplificazione.

Gamma dinamica:
La gamma dinamica di un segnale è la differenza tra la massima e la minima ampiezza del segnale stesso. E' misurata in decibel.

 

Gamelan

Tipica orchestra indonesiana di strumenti a percussione ad altezza determinata, cui si aggiungono alcuni strumenti a corda e a fiato. Il nome vale anche per la musica eseguita dall'orchestra .

 

Gansa


Strumento metallofono dell'isola di Bali.

 

Gate

Particolare tipo di compressore progettato per attenuare totalmente un segnale al di sotto di un certa soglia.

 

Gemshorn


Antico flauto inglese ricavato da corna animali.

 

Gender

Specie di marimba che fa parte dei Gamelan indonesiano.

 

Ghijak

Violino caratteristico avente  cassa di forma circolare , manico lungo e sottile (“a spiga”), che puo alloggiare tre o quattro corde. Si suona con un arco, tenenuto in posizione verticale ed appoggiato alla gamba dell’esecutore seduto. Diffuso da Tagikistan al Turkmenistan.

 

Ghironda

O anche Organistrum.

 

Glockenspiel

Strumento a percussione, consistente in una serie di piastre metalliche di lunghezza ed intonazione diversa; Vengono percosse con martelletti, o con un meccanismo azionato da una tastiera

 

GM


General MIDI.
Standard che contiene lo standard MIDI e vi aggiunge altre specifiche più approfondite.
Alcuni esempi: il canale 10 è dedicato alle percussioni, il canale 8 alle armonie, il canale 4 alla melodia principlae; i Program Change sono mappati in modo univoco e non modificabile, cosicchè ad esempio al P.C.1 corrisponde sempre un pianoforte e così via; la polifonia minima è di 24 voci; il numero di canali 16.
Si tratta di uno standard molto utilizzato per la diffusione di brani precompilati, ed è lo standard che ha decretato il grande successo commerciale del formato MIDI.
Sia la Roland che la Yamaha hanno recentemente introdotto due standard propri, che aggiungono un maggior numero di strumenti e di specifiche. Si tratta rispettivamente del General Standard (GS) e dell'XG.
E' stata inoltre introdotta da Eric Lukac-Kuruc una proposta di protocollo detta eXtended MIDI (XMIDI).

 

Gong

Strumento a percussione, consistente in un disco metallico spesso centralmente concavo, dove le vibrazioni sono più sonore. Si colpisce con una mazza a testa feltrata.
 

 

Gong chime

Serie di gong intonati.

 

Grancassa

 Nome inglese per il pianoforte a coda, sia nella dimensione piccola che media o da gran concerto.

 

Grosse Bassgeige

Nome tedesco del contrabbasso.

 

Grosse caisse


Nome francese della grancassa.

 

Grosse Trommel

Nome tedesco della grancassa.
 

 

GS


General Standard.
Protocollo MIDI proprietario di Roland, che contiene lo standard MIDI e vi aggiunge altre specifiche più approfondite.
Ad esempio, il Bank Select.

 

GSIF

Abbreviazione per Giga Studio InterFace.

Driver che controllano lo streaming audio, sviluppati da Nemesys e poi da Tascam per i software Gigastudio e Gigasampler.
Nel tempo sono stati adottati da vari produttori di schede audio.

 

Gunbri

Strumento simile al liuto con due corde e cassa armonica di legno o fatta con una conchiglia. Diffuso in Egitto e Marocco.

 

Gusle

Tipologia di violino a corda unica, caratteristico del folclore iugoslavo.

 

Haegûm


Violino coreano.Di forma simile all'Erhu cinese, viene suonato sfregando un archetto fra le sue due corde. Produce un suono leggermente nasale.

 

Hammerklavier


Nome tedesco del pianoforte.

 

Hammond

Organo storico,della tradizione gospel soprattutto oltre che nome di un modello di organo elettronico americano

 

Hardangerfele

Strumento popolare norvegese simile al violino, ma con alcune corde vibranti per simpatia.

 

Harfe

Nome tedesco dell'arpa.

 

Harp

Nome inglese dell'arpa.

 

Harpe

Nome francese dell'arpa.

 

Harpsichord

Nome inglese del clavicembalo.

 

Haut(s)bois

Salmoè di intonazione acuta, o oboe.

 

Hautbois

Nome francese dell'oboe

 

Hawaiana

Chitarra elettrica, con cassa piatta da appoggiare su una superficie piana. Si suona con speciali ditali

 

Hazozra

Antica tromba dritta, tipica della musica ebraica.

 

Headroom

Differenza in dB tra il massimo livello sonoro che un sistema può supportare senza ottenere alcuna distorsione del segnale, e il livello operativo medio del sistema stesso.

 

Heckeiclarina


Strumento a fiato, ad ancia semplice. Simile al clarinetto fu costruito per Wagner che lo usò nel Tristano (oggi lo si sostituisce di solito con il corno inglese).

 

Heckeiphone

Oboe baritono, con più largo tubo e campana globulare.

 

Hertz

Unità di misura della frequenza.
Un Hertz corrisponde ad un ciclo al secondo.

 

Hi-hat

Coppia di cimbali montati orizzontalmente su supporto verticale e azionati da meccanismo a pedale.

 

Hiss


Alla lettera, sibilo.
Rumore a stretta banda di un amplificatore o di un nastro.
Se ripetuto e continuo, è detto anche semplicemente fruscio.

 

Hoboe

Nome tedesco dell'oboe.

 

Hom

Nome inglese del corno da orchestra.

 

Horagai

Strumento musicale giapponese della famiglia della tromba ricavato da una grossa conchiglia.

 

Horn-pipe

Strumento folcloristico della Gran Bretagna: è una specie di clarinetto primitivo, formato da una canna adattata a un corno d'animale.

 

HTDM

HTDM è l'abbreviazione di Host TDM.

TDM è un sistema per la gestione dei plugin creato da Digidesign per i sistemi Pro Tools.
Le versioni HTDM degli strumenti software TDM vengono elaborati dalla CPU del computer ma possono essere inseriti direttamene nei canali aux del mixer TDM. Essi possono quindi essere ulteriormente elaborate utilizzando plugin TDM.
I plugin TDM richiedono l'uso di una scheda DSP Digidesign per poter funzionare.

 

Huehuetl

Tamburo messicano ricavato da un tronco d’albero cavo, decorato e ricoperto nella parte superiore da pelle di ocelot o di cervo. Percosso con le mani, accompagna le danze messicane.

 

Hum

Alla lettera, ronzio, mormorìo.
Rumori, disturbi armonici di un amplificatore o di un nastro.

 

Hurdy gurdy

Nome inglese dell' Organistrum e dell'organetto meccanico.

 

Hydraulis


(dal greco: acqua e canna sonora). Forse fu la prima forma di organo: la pressione dell'aria veniva trattenuta dall'acqua.

 

Idiofono

Qualsiasi strumento in cui cioè è il corpo stesso a vibrare.

 

Idraulico, organo

O anche Hydraulis. 

 

IFF

Amiga Interchange File Format

Formato di file audio di Amiga.
Supporta più rate di campionamento, uno o due canali. La quantizzazione è fissa a 8 bit.

IID:
 Acronimo di Interaural Intensity Difference, differenza interaurale di intensità.
Differenza nella percezione dell'ampiezza del medesimo suono da parte delle due orecchie umane, delle quali una è in genere più vicina alla fonte del suono rispetto all'altra.

 

IIR

Infinite Impulse Response, Risposta di Impulso Infinita.
Filtri IIR sono i cosiddetti filtri a pettine e i filtri passa tutto. Utilizzati per la generazione del riverbero.

 

IMA ADPCM

Formato ADPCM (Adaptive Differential Pulse Code Modulation) multi piattaforma, standard dell'IMA (Interactive Multimedia Association).

E' un formato audio compresso simile al DVI ADPCM.
Apple e Microsoft utilizzano IMA ADPCM in modo incompatibile perchè memorizzano i dati in modi differenti. Sono supportati campioni sia mono che stereo e ad un formato di campionamento arbitrario; solo la quantizzazione è fissa a 16 bit.

 

Impedenza

Misura elettrica dell'opposizione di un circuito al flusso di corrente alternata. Gli strumenti musicali elettrici possono essere a bassa o alta impedenza.
Si misura in Ohm.

 

Incudine

Strumento a percussione simile all'incudine del fabbro e composto di sbarre intonate.

 

Ingresso di linea

Ingresso, ad esempio di un mixer o di un processore di segnale, ottimizzato per un livello di linea.

 

Ingresso microfonico

Ingresso, ad esempio di un mixer o di un processore di segnale, ottimizzato per un livello microfonico.

 

INSERT


Punto di inserimento su un canale di un mixer.
Il funzionamento è analogo a quello di SEND e RETURN, con l'importante differenza che il segnale viene prelevato e reinserito nel medesimo punto.
L'INSERT infatti funziona su un solo cavo bilanciato, utilizzando un polo per la mandata e l'altro per il ritorno del segnale.

 

Interaurale

Tra le orecchie.
Tutto ciò che attiene alla comparazione tra la percezione di un segnale audio rilevata ad un orecchio e la percezione dello stesso segnale rilevata all'altro orecchio.

 

Interleaving

Sistema atto a prevenire gli errori in un supporto digitale, mediante lo "sparpagliamento" dei dati, in modo che un eventuale danneggiamento di una porzione del supporto non produca errori raggruppati.
Il processo inverso, operato in lettura dei dati, è detto de-interleaving.

 

Inviluppo

Curva che rappresenta l'andamento nel tempo dell'ampiezza di un segnale. Nella sintesi digitale la curva di inviluppo viene generata con segmenti di retta o di curva esponenziale, in quattro fasi: Attacco (Attack), Decadimento (Decay), Sostegno (Sustain) e Rilascio (Release). Dalle iniziali dei nomi di queste quattro fasi, la curva di inviluppo viene detta anche ADSR.

 

Ipercardioide

Diagramma polare di un particolare microfono direzionale, ottenuto combinando la risposta di un bidirezionale e quella di un omnidirezionale.
Rispetto ad un cardioide, o ad un supercardioide, è ancora maggiore la percentuale di bidirezionalità, in modo che ci sia una discreta risposta anche nella direzione posteriore.
L'aspetto del diagramma polare risultante è quello caratteristicamente a forma di cuore, con la maggiore sensibilità nella direzione frontale, ma in più con una certa sensibilità anche nella direzione posteriore.

 

ITD

Acronimo di Interaural Time Difference, differenza interaurale di tempo.
Differenza nella percezione nel tempo del medesimo suono da parte delle due orecchie umane, delle quali una è in genere più vicina alla fonte del suono rispetto all'altra.

 

Jank

Arpa araba.

 

Jinghu

Violino cinese a due corde, simile all'Erhu ma di dimensini più piccole. 

 

Jingle

Serie di campanelli od altri oggetti sonori, montati in modo che suonino per scotimento, come nei finimenti da slitta.

 

Jingling johnny

Strumento oggi in disuso, costituito da campanellini attaccati lungo un bastone da agitare nelle parate militari.

 

Jitter


Errore di temporizzazione che si può verificare nel processo di campionamento digitale, quando tra componente e componente del circuito audio digitale si generano dei ritardi di tempo. Può provocare distorsione, rumore o perdita di definizione.

 

Jiuyunluo

Carillon di gong, sospesi a un supporto di legno. Viene suonato con mazzuoli di legno coperti di feltro

 

Kachapi

Lunga cetra giavanese.

 

Kakko

 
Tamburo giapponese a forma cilindrica con membrane fatte di pelle di cervo.

 

Kalungu

Tamburo africano. Vedi Tamburo Parlante.

 

Kamanche

Violino tipico della musica azera e iraniana, simile al ghjiak, da cui si differenzia per l’uso di sole tre corde e un manico tendente ad allargarsi all’estremità.

 

Kantele

Grande cetra finnica

 

Kazoo

Strumento popolare: tubo chiuso da una o due membrane che il suonatore fa vibrare cantando o parlando, con la bocca applicata a un'apertura laterale.

 

Kemange

Specie di violino persiano, munito di puntale.

 

Kerar

Lira etiopica d'uso folcloristico.

 

Kettledrum

Nome inglese dei Timpani. 

 

kHz


Simbolo del KiloHertz, multiplo dell'Hertz (Hz).
Un kHZ corrisponde a 1000 Hz.

 

Kinnor

Antica, piccola lira ebraica.

 

Kissar

Lira sudanese.

 

Kit, o pocket violin (poche o pochette fr.)

Violini tascabili usati nel XVIII e XIX sec. dai maestri di danza.

 

Kithara


Antica lira greca, suonata a pizzico, con cassa di risonanza a forma di scatola.

 

Kitharis

Antica lira greca, precedente la Kithara. 

 

Klavier, clavier


Nome tedesco applicabile a qualsiasi strumento a tastiera.

 

Knee

Alla lettera, ginocchio.

In un compressore, il parametro che determina la "durezza" o la "morbidezza" dell'angolo del grafico del segnale a partire dal quale viene applicata la compressione (quando l'ampiezza supera la threshold).
Maggiore è il valore di knee, più morbidamente viene attivata la compressione.

 

Koboro

Tamburo etiopico di forma conica.

 

Ko-kiu

Violino primitivo giapponese.

 

Komungo

Lunga cetra coreana a sei corde.

 

Koto

Strumento a corda giapponese, della famiglia della cetra, presenta 13 corde.

 

Koto

Lunga cetra giapponese con tredici corde di seta tese sopra ponticelli mobili.

 

Kugo

Tipo di arpa verticale giapponese.
 

 

LADSPA


Linux Audio Developer's Simple Plugin:

Sistema di plugin per sistemi operativi Linux.

 

Land


Zona pianeggiante sulla superficie di un CD

 

Launeddas


Strumento aerofono simile al clarinetto, con tubo cilindrico e ancia semplice, a tre canne. È usato nella musica popolare della Sardegna.

 

Lavalier


Microfono di dimensioni particolarmente ridotte, dotato di trasmettitore radio, progettato per essere posizionato indosso all'utilizzatore, tramite appositi agganci, in modo da poterne registrare il parlato.
Molto utilizzato per il broadcasting televisivo e, in particolari condizioni, anche per il cinema.

 

Layer

Livello di compressione della codifica MPEG1.

 

Legno, tavola di

Comune tavola da lavare ondulata: veniva suonata con una sbarra metallica dai gruppi " skiffle " degli anni cinquanta.

 

LFO

Low Frequency Oscillator, oscillatore alle basse frequenze.

Oscillatore che produce un segnale modulante di basse frequenze.
Molto utilizzato nel sintetizzatore per modificare il segnale prodotto dal primo oscillatore.

 

Libri standard



 
Libri che definiscono le caratteristiche standard dei vari formati dei supporti digitali.
Di seguito, un elenco dei principali:
· Libro Rosso, CD-DA (CD Audio), 1982
· Libro Giallo, CD-ROM (CD Read Only Memory), 1985-89
· Libro Verde, CD-I (CD Interactive), 1987
· Libro Arancione, CD-MO (Magneto-Ottico), CD-WO (Write Only), PhotoCD, 1988-90
· Libro Arancione II, CD-R (Recordable, multisessione), 1990
· Libro Arancione III, CD-RW (ReWritable), 1997
· Libro Bianco, Video CD, 1993
· Libro Blu, CD-Extra, 1995
Libro Oro, CD-HD (High Density), 1996

 

Libro Arancione




Uno dei libri standard.
Definisce le specifiche dei formati CD registrabili.
In particolare, il primo Libro Arancione definiva nel 1988 il formato CD-WO (Write Only, scrivibile una sola volta, per una sola sessione), al quale si aggiungeva nel 1990 il formato Photo-CD, specifico per la memorizzazione di immagini.
Nel 1990 veniva introdotto il formato CD-R (Recordable, scrivibile una sola volta ma in più sessioni, formato ancora oggi largamente utilizzato), nel cosiddetto Libro Arancione II.
Il Libro Arancione III ha introdotto, nel 1993, il CD-RW (ReWritable, riscrivibile).

 

Libro Giallo

Uno dei libri standard.
Definisce le specifiche del formato CD-ROM.
La struttura è differente da quella del CD-Audio: in particolare i codici di correzione degli errori sono molto più sofisticati, e sono presenti numerosi sottocodici.

 

Libro Rosso

Uno dei libri standard.
Definisce le specifiche del formato CD-DA o Cd-Audio.
In particolare sono definiti: dimensioni del disco, struttura del laser, codifica (PCM lineare a 16 bit), frequenza di campionamento (44,1kHz), correzione errori e vari sottocodici.

 

Libro Verde

Uno dei libri standard.
Definisce le specifiche del formato CD-I o Cd Interattivo.
In particolare, codifica l'inserimento di dati multimediali.
Il formato è comunque molto poco utilizzato.

 

Limiter

Particolare tipo di compressore progettato per impedire al segnale di oltrepassare un dato livello di ampiezza.

 

Linea bilanciata

La linea bilanciata è quella che viene trasportata da un cavo composto da due conduttori ed un collegamento a massa.
I due conduttori hanno potenziale identico ma polarità opposta: ciò consente di ridurre le interferenze ed i rumori sulla linea.
Il cavo così composto viene a sua volta detto bilanciato.
Una eventuale interferenza che si produca in un cavo bilanciato, giunge a destinazione in due copie identiche - una per ogni connettore - ma essendo la polarità dei conduttori opposta, la fase dei due segnali sarà opposta e quindi sommando i due segnali il disturbo verrà cancellato (vedi cancellazione di fase), lasciando invece intatto il segnale significativo.

 

Linea sbilanciata

La linea sbilanciata è quella che viene trasportata da un cavo composto da un solo conduttore ed un collegamento a massa.
La linea sbilanciata è soggetta a maggiori interferenze e disturbi rispetto alla linea bilanciata.

 

Lira

Antico strumento a corde pizzicate, consiste di una struttura quadrilatera, con due braccia laterali, un risonatore e un braccio orizzontale da cui partono le corde, tese sopra un ponte sul risonatore.

 

Lira da gamba, (It.) o lirone

Corrispondeva al registro basso della lira da braccio, con quindici corde e due di bordone,  vibranti per simpatia.
Si suonava tenendola fra le ginocchia.

 

Lira greca


versione più antica e più semplice della Kithara.

 

Lira, da braccio, (It.)

Strumento ad arco in uso nel XV-XVI sec., con larga tastiera, cinque corde più due di bordone, risonanti per simpatia.
Si suonava appoggiandola al braccio.

 

Lirone

Altro nome della lira da gamba, specie quando era usata nelle processioni.

 

Litofono

Semplice strumento a percussione, consistente in una serie di pietre sonore, talvolta sistemate come uno xilofono.

 

Liuto

Strumento a corde pizzicate, cassa ampia e piriforme, manico corto e lungo cavigliere piegato all'indietro ad angolo retto con il manico fornito di tastiera e traversine. Le corde normalmente intonate a coppia, all'unisono o in ottava, sono di numero variabile.

 

Livello di intensità sonora

Vedi SIL, Sound Intensity Level.

 

Livello di pressione sonora

Vedi SPL, Sound Pressure Level.

 

Livello microfonico

Livello di un segnale audio che corrisponde a un valore compreso tra 5 e 50 millivolts.
Tipico del microfono (da cui il nome) ma anche di altri strumenti basati in definitiva sulla ripresa microfonico-magnetica: chitarra, basso etc.

 

Livello

In generale, differenza tra una quantità che viene misurata ed una quantità stabilita come riferimento.
I livelli sonori sono in genere espressi dal logaritmo del rapporto tra queste due quantità, moltiplicato per una costante (Vedi SIL, Sound Intensity Level, e SIL, Sound Pressure Level.

 

Loop

Segmento di un campione audio che viene reiterato nel tempo.
Molti software audio e strumenti elettronici sono basati sull'uso dei loop per ottenere un risparmio di memoria ed una maggiore velocità di elaborazione.

 

Loudness

Dispositivo di correzione, che esalta i suoni più gravi e quelli più acuti, necessario a compensare la scarsa sensibilità dell'orecchio umano su quelle frequenze dello spettro sonoro.
Si dice curva di loudness il grafico che rappresenta nel dominio della frequenza la correzione in ampiezza applicata.

 

Lunghezza d'onda

Distanza nel mezzo di trasmissione tra l'inizio e la fine di un ciclo.
E' legata a velocità e frequenza, dalla semplice relazione L=v/f, dove L è la lunghezza d'onda, v la velocità e f la frequenza.

 

Mandola

Piccolo liuto, poco più grande di un mandolino, con cavigliere a forma arcuata.

 

Mandolino

Strumento a corde pizzicate, della famiglia del liuto; ha il fondo molto convesso, tastiera con traversine, quattro paia di corde metalliche e registro molto acuto. Si suona con il plettro.

 

Mandolone

Tipo di liuto, molto più grande della Mandola.

 

Manicordo


Strumento ad una corda sola, usato per dimostrare la serie armonica.

 

Maraca

Strumento sudamericano, realizzato con una zucca vuota contenente semi secchi. Solitamente ne vengono utilizzate  due e suonate  in coppia.

 

Marimba

Strumento composto di piastre lignee ognuna con risonatore sottostante. Si suona percuotendo le piastre con bastoncini. Affine allo xilofono, in registro più grave, è strumento orchestrale.

 

MAS


MAS sta per MOTU Audio System.

E' una tecnologia introdotta da MOTU (Mark Of The Unicorn) per consentire di applicare effetti virtuali alle tracce audio tramite plugin.
I plugin MAS sono applicabili a piattaforme Mac OS.

 

Mastering

Elaborazione e trasferimento di una traccia master nella sua forma definitiva su un supporto.
Il mastering digitale si differenzia ovviamente da quello analogico per la totale differenza dei supporti utilizzati e quindi delle procedure necessarie.

 

Mayuri


Diffuso nell'India meridionale.

 

Mbira

 
O anche Sansa.

 

Mellophone

Strumento simile al corno d'orchestra ma più facile da suonare. E’ detto anche corno-tenore.

 

Melodion

Strumento ad ancia libera e mantice d'aria.

 

Membranofono

Qualsiasi strumento che produca suoni da una membrana tesa.

 

Mic input

ingresso microfonico.

 

Mic level

 livello microfonico.

 

Microfonaggio ravvicinato

Close miking.

 

Microfonaggio triangolare

Vedi Triangolare, microfonaggio.

 

Microfono

Trasduttore che trasforma le onde di pressione sonora in una tensione elettrica corrispondente.

 

MIDI Clock

Metodo di sincronizzazione tra dispositivi MIDI.
Un dispositivo master ne controlla un altro slave inviandogli un messaggio di sincronizzazione ogni 24° di quarto, basandosi per la temporizzazione sul proprio internal sync.
A sua volta il dispositivo slave sostituisce al proprio internal sync l'external sync che riceve dal master

 

MIDI Time Code

Vedi MTC.

 

MIDI

Acronimo di Musical Instrument Digital Interface, Interfaccia digitale tra strumenti musicali
E' il protocollo standard di comunicazione tra gli strumenti digitali che lo supportano: sequencer, tastiere, campionatori etc.
Grazie ad esso un dispositivo elettronico può comandarne un altro, a prescindere dalle case produttrici. La prima stesura del protocollo risale al 1983.
L'interfaccia MIDI, parte hardware che gestisce invio e ricezione dei dati nel formato MIDI, può presentare tre tipi di connessioni:
- MIDI In, ingresso dei dati
- MIDI Out, uscita dei dati generati dallo strumento
- MIDI Thru, uscita dei dati generati dallo strumento e dei dati ricevuti dallo strumento nel MIDI In
La gestione dei dati MIDI in un sistema complesso è gestita tramite Patch Bay.
Negli anni si sono aggiunti nuovi standard per un uso commerciale del protocollo (come la semplice riproduzione di brani precompilati): tra questi il General MIDI, il General Standard e l'eXtended MIDI.

 

MiniDisc

Supporto audio digitale che fa uso della tecnica ATRAC.
Il supporto vero e proprio è costituito da un piccolo disco molto somigliante ad un floppy, inserito in un guscio esterno.
La compressione digitale consente di utilizzare su un MiniDisc solo il 20% circa dello spazio utilizzato su un normale supporto digitale come un DAT o un CD audio.
La capacità di un MiniDisc è di circa 74 minuti in stereo

 

Mirliton


Strumento popolare: tubo chiuso da una o due membrane che il suonatore fa vibrare cantando o parlando, con la bocca poggiata ad un'apertura laterale.

 

Missaggio

Processo nel quale le singole tracce audio di un registratore multitraccia (sia esso hardware o software) vengono mescolate, bilanciandole, mediante il mixer o consolle.
Durante il missaggio (in genere detto anglofonamente mixing) vengono poi messi a punto volumi, equalizzazione, posizionamento stereofonico dei singoli suoni, onde ottenere un risultato gradevole, o comunque utile alla necessità del prodotto finale, che viene poi registrato tramite le uscite Master Out della consolle.

 

Mix-B

Funzione di un mixer che consente di impostare un mix personalizzato, che può essere assegnato all'uscita cuffie, lasciando inalterato il mix principale.
Detto anche cue o rollover.

 

Mixer

Macchina che permette di controllare e miscelare più segnali contemporaneamente, controllandone i rapporti tra le ampiezze relative, i loro posizionamenti spaziali (pan pot), l'indirizzamento dei canali e il loro ascolto.

 

Mixing

Vedi missaggio.

 

Mizraf


 
(1) Lira araba;
(2) Plettro di fili metallici usato per suonare il sitar.

 

MMA

Acronimo di MIDI Manufacturer Association, associazione di produttori di strumenti MIDI
Si occupa della gestione ufficiale del protocollo MIDI e General MIDI.

 

Modulazione ad anello


Vedi RM, Ring Modulation.

 

Modulazione d'ampiezza


Vedi AM, Amplitude Modulation.

 

Modulazione del codice dell'impulso

Vedi PCM, Pulse Code Modulation.

 

Modulazione dell'ampiezza dell'impulso

Vedi PAM, Pulse Amplitude Modulation.

 

Modulazione di frequenza

Vedi FM, Frequency Modulation.

 

Modulazione



La modulazione è un procedimento di sintesi di un segnale digitale.
Si parla di modulazione di un segnale quando, rispetto ad un segnale portante, per così dire principale, un altro segnale, detto modulante, ne modifica ampiezza, frequenza o fase.
Un primo oscillatore produce il segnale portante, con ampiezza e frequenza fissi. Nella modulazione, ad uno dei parametri si sostituisce l'output di un altro oscillatore, che produce il segnale modulante.
A seconda del parametro modificato dal segnale modulante, si hanno modulazione di frequenza (FM) nel caso che si moduli la frequenza, e, nel caso si moduli l'ampiezza, a seconda dei casi, modulazione d'ampiezza (AM) o modulazione ad anello (RM).

 

Mokugyo

Specie di tamburo giapponese: ha forma di un pesce, con una fessura.

 

Monitor

Dispositivo che gestisce il segnale in uscita, consentendone l'ascolto così come deciso in fase di missaggio.
In un mixer possono essere presenti più uscite Monitor Out per inviare il segnale a diverse destinazioni.

 

Monocordo

Consiste in una singola corda, tesa su un ponticello mobile tra due estremi fissi sopra una cassa di risonanza rettangolare, fornita di regolo graduato. La Tromba Marina fu uno sviluppo del monocordo.

 

MP3

MPEG1 LayerIII
Standard per compressione e decompressione audio, in realtà il LayerIII della codifica MPEG1.
Utilizza la codifica di Huffman per codificare i campioni quantizzati e ottenere una maggiore compressione.

 

MPEG

Acronimo di Motion Picture Coding Experts Group
Standard per compressione e decompressione di video e audio, codificato in più versioni dal 1992:
· MPEG1 (1992) - codifica del segnale audiovisivo, di qualità inferiore a quella TV, con bitrate di 1,5 Mbps per il video e 0,3 Mbps per l'audio stereofonico, con frequenze di campionamento possibili 32, 44,1 o 48 kHz. Il bitrate può variare da 32 a 224 kbps. A seconda del bitrate si hanno tre livelli di compressione:
o LayerI - bitrate superiore a 128 kbps, minore compressione;
o LayerII - bitrate di 128 kbps, compressione media;
o LayerIII - bitrate di 64 kbps, massima compressione.
· MPEG2 (1994) - codifica di fotogrammi in movimento, di qualità TV digitale, con bitrate di 6 Mbps. Gestisce canali in surround 5+1.
· MPEG3 - codifica non sviluppata in quanto assorbita da MPEG2.
· MPEG4 (1999) - codifica per oggetti, per lo sviluppo di applicazioni multimediali.
· MPEG7 (2001) - standard per la rappresentazione di informazioni multimediali.

 

Mridanga


Tamburo cilindrico dell'India meridionale.

 

MTC


Acronimo di Midi Time Code, Codice di Tempo MIDI
Metodo di sincronizzazione tra dispositivi MIDI e produzioni film/video.
Costituisce la traduzione in segnali MIDI del codice SMPTE.

 

Mukkuri

Strumento musicale giapponese simile allo scacciapensieri italiano.

 

Musette

(1) Strumento a doppia ancia sviluppato da una canna della cornamusa;
(2) Antico tipo di cornamusa francese.

 

Mute

Controllo, in genere a pulsante, con il quale si azzera il volume di una traccia o di un canale.

 

Nakers


Piccolo timpano introdotto in Europa dai Crociati. E’ affine al Nuqayrat.

 

Nao

Strumento cinese a percussione simile ai piatti.

 

Naqara o naqqara

O anche Nuqayrat.

 

Nastro (microfono a)

Particolare tipo di microfono dinamico, nel quale il diaframma è costituito da un nastro in alluminio, sospeso in un campo magnetico, in modo che un'onda che raggiunga il diaframma ne produca una vibrazione, generando un segnale elettrico.

 

NICAM


Near Istantaneous Companding Audio Multiplex.

Sistema che permette la trasmissione del segnale audio stereo insieme al segnale televisivo.
Il sistema consiste, in sintesi, nell'inserimento del segnale audio in corrispondenza dell'impulso di sincronismo del segnale di linea televisivo.
Da ciò deriva la dicitura spesso utilizzata di Sound in Syn

 

Noise

Alla lettera, rumore.
Rumore (in genere a banda larga, ma anche a banda ristretta) di un amplificatore, di un nastro o di qualsiasi altra fonte audio.
In genere si considera rumore ogni fenomeno audio che non è predicibile se non in termini statistici.
Si distinguono vari tipi di rumore: sibili (hiss), mormorii (hum), crepitii (crackling), rumori improvvisi (click).
Vi sono poi i rumori generati da un calcolatore: rumore bianco (white noise), rumore rosa (pink noise).

 

Normalizzazione


Processo di editing audio, che opera sull'ampiezza del segnale, ottimizzandone l'estensione dinamica.
Il valore di massima ampiezza del segnale viene portato al massimo valore possibile nell'estensione dinamica del dispositivo, grazie al calcolo del gain necessario.

 

Ntenga

Tamburo conico bipelle, usato in Uganda e normalmente suonato in coppia.

 

Nuqayrat

 
Coppia di piccoli timpani suonati con mazza a cima feltrata, tipici dell'Arabia. Predecessori dei moderni timpani.

 

Nyckelharpa

Strumento popolare svedese simile per caratteristiche alla viola, ad arco, quattro corde. L intonazione delle corde è regolata da un sistema di chiavi.

 

Nyquist

Harold Nyquist, che formulò nel 1928 l'omonimo Teorema di Nyquist, oggi fondamentale per la teoria del campionamento.

 

Oboe

Strumento a fiato, ad ancia doppia, con tubo conico. E’ uno sviluppo della cennamella (ingl. shawn; ted.: Schalmei).

 

Oboe da caccia

(It.) Strumento usato da Bach e da altri compositori, è il progenitore del corno inglese.

 

Oboe d'amore

(It.) Strumento a fiato, di legno, diffuso nel XVIII sec.
Strumento ad ancia doppia, leggermente più grande dell'oboe normale e con un'estensione inferiore di una terza minore. Aveva un padiglione piriforme e un suono più dolce dell'oboe. Fu creato agli inizi del 1720.

 

Ocarina

(It.) Piccolo strumento di terracotta, a fiato, dalla singolare forma, con fori sul corpo.

 

Octobasse

Gigantesco contrabbasso costruito nel XIX sec.; era munito di meccanismo a pedali, per regolare l'intonazione delle corde. Era intonato un'ottava sotto del Contrabbasso.

 

Oficleide

Strumento simile al trombone e provvisto di pistoni. E’ caduto in disuso verso la metà del secolo scorso, sostituito dalla tuba.

 

OGG


Formato audio compresso introdotto nel 2002, basato su un algoritmo proposto da Xiph.org. Ai primi test effettuati risulta migliore dell'MP3 nei casi più estremi (alte frequenze, musica classica), a parità di dimensioni del file compresso.

 

Okedo

Tamburo cilindrico usato in Giappone.

 

Olifante

Corno medievale, a fiato, senza ancia, d'oro o ricavato da una zanna d'elefante. Era simbolo di alto rango, impiegato per la caccia o per cerimonie ufficiali.

 

Ombgwe

Flauto sudafricano, a forma di vaso.

 

Omichitzicahuaztli

Raschietto in osso con intagli trasversali, caratteristico del Messico. Viene strofinato con un bastoncino ricavato da corna di cervo.

 

Omnidirezionale

Microfono sensibile alla pressione sonora da ogni direzione nello stesso modo, ovvero il cui diaframma reagisce in maniera uguale ad ogni variazione di pressione sulla sua superficie, senza operare discriminazioni basate sulla posizione della sorgente.
Il diagramma polare di un microfono omnidirezionale ha un aspetto perfettamente sferico.

 

OMS

Tecnologia sviluppata da Opcode che consente di elaborare e sincronizzare i dati MIDI sotto Mac OS fino alla versione 9.
I driver OMS - che erano stati scelti da Apple come driver ufficiali - sono stati soppiantati da CoreMIDI a partire da Mac OS X.

 

Onda quadra

Particolare onda sonora che assume un tipico aspetto "a gradini", dovuta in genere ad una distorsione causata dall'eccedenza dell'ampiezza del segnale oltre la gamma dinamica del dispositivo.

 

Onda sinusoidale

Particolare onda sonora il cui grafico assume l'aspetto di una funzione sinusoidale, associata a suoni di ampiezza e frequenza costanti.
In base al Teorema di Fourier, le onde sinusoidali sono alla base di ogni tipo di suono, essendo ogni onda sonora riconducibile alla somma di onde sinusoidali semplici.

 

Onda

In acustica viene detta onda o onda sonora una rappresentazione grafica del moto delle particelle che costituisce il fenomeno fisico del suono.
Si tratta in generale di una linea curva che si sviluppa in ampiezza nel dominio del tempo.

 

Onde-martenot

Strumento elettronico a tastiera, può produrre solo una nota alla volta. Fu inventato verso il 1920 da Maurice Martenot.

 

Orchestrion

Strumento meccanico, inventato nel XIX sec., con lo scopo di imitare un complesso orchestrale.

 

Organetto

Qualsiasi organo di piccole dimensioni, anche del tipo portativo o positivo.

 

Organino


Strumento meccanico diffuso nell'Ottocento, specie tra i sonatori girovaghi. Funzionava a mantice e per azione di una manovella. E’ conosciuto anche come " organetto di barberia ".

 

Organistrum o ghironda

Specie di viola meccanica con corde tese su una ruota azionata a manovella. Era provvista di una piccola tastiera su cui fermare la vibrazione delle corde, servendosi della mano libera.

 

Organo

Aerofono a tastiera, che aziona meccanismi per la distribuzione dell'aria nelle canne. Il timbro è regolato dall'uso di registri. C'è di solito una pedaliera e fino a cinque tastiere.

 

Organo di Barberia


Organo a manovella chiamato anche organo a rullo o Barrel organ all'inglese. 

 

Organo elettrico

Tipo di organo in cui i suoni vengono prodotti per mezzo di segnali di circuiti elettronici oscillanti.

 

Organo portativo

Piccolo organo portatile usato nelle processioni.

 

Organo Positivo

Piccolo organo non portatile, che richiedeva una persona addetta al mantice. Sembra rimanesse in uso a Venezia fin entro il XVIII secolo.

 

Orpharion

Strumento a corde, simile al cister, con manico obliquo e tastiera munita di traversine.

 

Oscillatore

L'oscillatore è uno strumento digitale che compie due operazioni fondamentali: leggere i valori di una tabella in un'area di memoria, e, giunto al termine della tabella, ripartire dal primo valore (wrapping around).
L'oscillatore è alla base di tutti i moderni sintetizzatori digitali, in quanto il processo di lettura delle tabelle è un sistema estremamente efficace per produrre i suoni portanti. Modifiche al suono di base vengono prodotte tramite modulazione.

 

Ottavino

 
(It.) flauto traverso di piccole dimensioni, intonato un’ ottava sopra il flauto. E’ lo strumento più acuto dell'orchestra.

 

Oud


Strumento cordofono della famiglia dei liuti a manico corto, con cassa piriforme, con tre fori decorati a rosette e privo di tastatura. E' diffuso in tutto il mondo arabo.
 

 

Overdubbing

Sovraincisione.
Tecnica di registrazione nella quale, durante la riproduzione di una o più tracce audio registrate in precedenza, si registrano una o più nuove tracce.

 

Overload

Sovraccarico
Carico eccessivo di segnale sull'ingresso di un dispositivo audio, a causa del quale si produce distorsione.

 

Oversampling

Sovracampionamento.
Processo utilizzato nei sistemi audio digitali allo scopo di migliorare le prestazioni del filtro anti-aliasing.
La frequenza di campionamento viene moltiplicata per un valore fisso (generalmente compreso tra 12 e 128) in modo da aumentare la banda passante ed eliminare più efficacemente le frequenze al di sopra del tasso di Nyquist.

 

PA

Abbreviazione per Public Address.

Indica le situazioni in cui il suono viene indirizzato al pubblico.
Per estensione viene indicata globalmente come PA qualsiasi attrezzatura necessaria a questo scopo (mixer, cavi, outboard etc).

 

Pa'amon

Serie di campanellini indossata dagli antichi sacerdoti ebrei.

 

PAM

Pulse Amplitude Modulation, modulazione dell'ampiezza dell'impulso.
Modulazione nella quale viene generato un impulso per ogni intervallo di campionamento, e l'ampiezza della forma d'onda è un valore digitale che corrisponde all'ampiezza analogica.

 

Pan pot

Abbreviazione di Panoramic potenziometer, potenziometro panoramico.
Coppia di resistenze che permettono di posizionare una sorgente sonora in un qualunque punto tra il canale sinistro e il canale destro dell'immagine stereofonica di un dispositivo audio.

 

Pan, flauto di

O anche Siringa.

 

Pandora o candore

O anche Bandora.

 

Panning


Posizionamento del suono in una determinata posizione spaziale su due o più canali. Si realizza mediante i controlli di pan pot.

 

Papago

Specie di raspa sonora, usata dagli indiani d'America.

 

Parola binaria

Sequenza di bit. Una parola binaria di N bit può assumere 2N configurazioni differenti

 

Parziali



Da non confondere con le armoniche, i parziali sono frequenze contenute nel timbro degli strumenti musicali, non necessariamente in rapporto con la fondamentale.

 

PASC

Precision Adaptive Subband Coding.

Processo di compressione dei dati audio digitali.
Detto anche "codice di percezione", consente di ridurre di circa l'80% il peso dei dati originali.

 

Pascal

Unità di misura della pressione.

Un Pascal (Pa) equivale ad un Newton per metro quadro, ossia
1 Pa = 1 N/m2.

 

Patch Bay

Pannello che offre un ampio numero di possibili connessioni in ingresso ed in uscita, consentendo di variare mediante opportuni cavi (patch chords) i collegamenti tra le entrate e le uscite di diversi dispositivi, senza doverli modificare direttamente.
E' uno strumento fondamentale della control room.

 

Patch Chords

Cavi di connessione utilizzati per smistare i segnali nella Patch Bay.

 

Pauke

Nome tedesco del Timpano.

 

PCM

Pulse Code Modulation, modulazione del codice dell'impulso.
Modulazione nella quale l'informazione digitale viene codificata in modo seriale: l'impulso rappresenta l'1, l'assenza d'impulso lo 0.

 

Peak limiter

Particolare tipo di compressore progettato per impedire al segnale di oltrepassare un dato livello di ampiezza.
Anche detto semplicemente limiter.

 

Pedale

Meccanismo applicato a diversi strumenti e azionato col piede.

 

Pedaliera


Insieme dei pedali dell'organo costituenti una vera tastiera da azionare con i piedi.

 

Pellett bell

(Ingl.) Nome inglese del sonaglio a campanella chiusa, con una pallottolina libera all'interno.

 

Percussione

Nome generico di tutti gli strumenti, ad intonazione determinata e non, che si suonano percuotendoli

 

Periodo di campionamento

Intervallo di tempo che intercorre tra il prelevamento di un campione ed il prelevamento successivo.

Phantom: Alla lettera, fantasma.

Sistema di alimentazione per microfoni a condensatore, in genere presente sui banchi mixer. La tensione necessaria ad alimentare il microfono è inviata dal mixer attraverso i cavi che trasportano il segnale audio dal microfono al mixer, senza che siano necessari ulteriori collegamenti (per questo motivo il nome). L'alimentazione phantom può essere abilitata o disabilitata, a seconda della necessità.

 

Periodo

Sezione di un'onda che si ripete più volte in modo identico.
E' detto periodo anche il tempo impiegato dall'onda per completare un ciclo, T=1/f, dove f è la frequenza dell'onda.

 

Petite flúte

Nome francese dell'Ottavino. 

 

Phaser


Effetto sonoro che si ottiene sovrappononendo al segnale originale un segnale identico ma sfasato, ottenendo così una modulazione costante.
Si utilizza principalmente sui suoni di chitarra.

 

Pianoforte

(It.) Nome internazionale dello strumento a tastiera e a corde percosse da martelletti feltrati. L’intensità e il timbro variano a seconda del tocco del suonatore

 

Pianoforte elettrico

Strumento a tastiera, privo di corde: i suoni sono prodotti elettronicamente.

 

Pianoforte verticale

Le cui corde sono alloggiate in una cassa armonica verticale.

 

Pianola

Piano automatico a rulli perforati che provocano l'abbassamento automatico dei tasti e quindi l'azione dei martelletti sulle corde. Ve ne furono diversi tipi che funzionavano dapprima meccanicamente, poi elettricamente.

 

Piatti

O anche Cimbali. 

 

Pibcorn

Antico strumento gallese, ad ancia semplice.

 

Pien ch'ing

Litofono cinese costituito da pietre sonore, sagomate a " L " e sospese entro una cornice.

 

Pifferi

Strumenti a fiato di vario tipo, specialmente quelli usati dai pastori, come flauti dolci e zampogne. Delle bande di piffari veneziane potevano far parte anche salmoè, flautini, fagotti e perfino lire da gamba.

 

Ping-pong

Metodo di registrazione audio analogica che consente di ridurre il numero di tracce necessarie.
Consiste nel riversare un certo numero di tracce già incise su una traccia ancora libera, effettuando un pre-missaggio, e liberando così le tracce per nuove incisioni.
Si tratta di un procedimento molto delicato perchè vi è evidentemente il rischio di rovinare delle incisioni con errori nel pre-missaggio, oltre alla perdita di fedeltà nel fare più riversaggi successivi.

 

Pink Noise

Alla lettera rumore rosa.
E' così detto in contrapposizione al rumore bianco.
E' rumore privo di periodicità e che contiene frequenze di tutto lo spettro sonoro, ma, diversamente dal rumore bianco, ad ampiezza maggiore alle basse frequenze e minore alle frequenze alte, in modo da adattarsi alla sensibilità dell'orecchio umano, che è meno sensibile alle frequenze inferiori.

Pit:  Avvallamento sulla superficie di un CD. Contrapposto alle zone in pianura (land).

 

P'ip'a

Liuto cinese a manico corto

 

Pitch

Grandezza soggettiva che indica la frequenza percepita di un suono.

Si dice Pitch shifting la tecnica utilizzata per variare l'intonazione di un programma audio in un procedimento di editing.

Negli strumenti elettronici, il Pitch Bender è il controllo (a rotella o a slitta) che agisce istantaneamente sull'altezza del suono.

 

Plugin

Dall'inglese To plug, ossia inserire, collegare (plug = spina, spinotto).

Software accessorio al software principale, che aggiunge determinate funzioni e capacità mediante il suo richiamo dal programma.
Nei software audio (editor e/o sequencer) i plugins sono in genere effetti DSP (riverberi, delay, equalizzatori, distorsioni etc) e processori di dinamica (compressori, gate, etc), ma per plugins spesso si intendono anche i virtual instruments.

 

Poche, pochette

Nome francese del violino tascabile. Vedi Kit.

 

Pop


Alla lettera, scoppio, botto.
Rumore istantaneo, tipicamente causato da soffi e respiri in un microfono.
Per prevenirlo si utilizzano appositi filtri posti tra la bocca e la capsula del microfono, detti appunto "anti-pop".

 

Portativo


Organo di piccole dimensioni trasportabile, costruito da circa il 1100 al 1650.

 

Posaune

Nome tedesco del Trombone.

 

Positivo

Organo di piccole dimensioni, ma non trasportabile. Era usato non solo nelle chiesette, ma anche in casa. Infatti prese il nome di organo da Camera.

 

Post-fader

Con riferimento al canale di un mixer, viene detto post-fader il prelevamento di un segnale dopo che questo sia passato per i controlli del canale (fader volume, eq, pan, send/return etc).

 

Postiglione, corno da

Predecessore della moderna cornetta.

 

Pre-fader

Con riferimento al canale di un mixer, viene detto pre-fader il prelevamento di un segnale prima che sia passato per i controlli del canale (fader volume, eq, pan, send/return etc).

 

Pulse Amplitude Modulation

La cui sigla è PAM.

 

Pulse Code Modulation

Vedi PCM.

 

Punch-in

Punto di entrata nel modo di registrazione su una traccia che contiene materiale audio già registrato, allo scopo di modificare la registrazione preesistente.

 

Punch-out

Punto di uscita dal modo di registrazione su una traccia che contiene materiale audio già registrato, allo scopo di modificare la registrazione preesistente

 

Putorino

Tromba lignea in un solo pezzo, usata dai Maori.

 

P'yônjong

Strumento coreano a percussione formato da 16 campane appese a una struttura lignea.

 

Q


Larghezza di banda in un equalizzatore parametrico.

 

Qanun

Salterio dei paesi medio-orientali, introdotto in Europa dai Crociati.

 

Qin

Cetra cinese. Ha una cassa costituita da due tavole di legno, una superiore arcuata ed una inferiore piatta. Ha 7 corde, tradizionalmente di seta.

 

Quantizzazione

Nel processo di campionamento, è l'operazione con la quale si trasformano i livelli istantanei di tensione di un segnale analogico continuo in un gruppo discreto di numeri binari (parole binarie).
A seconda della lunghezza della parola binaria ottenuta (ad esempio 16 bit, 20 bit, 24 bit,...) si parla di quantizzazione a 16 bit, 20 bit, 24 bit etc.

 

Quena


Flauto dritto sudamericano.

 

Quinton

Violino con cinque corde, usato nel XVIII sec.

 

Qussaba

Specie di flauto dritto, usato dagli arabi.

 

Rabab

O anche Rebab.

 

Rackett

Strumento medievale ,presenta registro grave e tubo ripiegato più volte ed ancia doppia.

 

Raganella

Strumento popolare costituito da una ruota dentata che, azionata da una manovella, colpisce una linguetta e produce suono gracchiante.

 

Ranasringa


Corno asiatico di rame con doppia campana.

 

Rate




Riferito ad un campione, il tasso di quantizzazione utilizzato nel campionamento.
Detto anche o bitrate.

Nella locuzione sample rate si riferisce invece alla frequenza di campionamento.

 

Ratio

In generale, rapporto.
Riferito ad un compressore, il rapporto di compressione, ossia la percentuale di cui viene "schiacciata" la gamma dinamica del segnale audio.

 

Rattle


Nome inglese della raganella e strumenti analoghi.

 

Rauschfeife

Strumento a fiato, ad ancia doppia, usato in Germania, durante il Medioevo.

 

Rebab

Strumento popolare arabo, dal manico corto con due sole corde, suonato con l'arco. E’ l'antenato di tutti gli strumenti ad arco diffusi in Europa.

 

Recorder

Flauto dritto.

 

Regale

Piccolo organo portatile, in uso dal XV al XVII sec. Le ance potevano avere piccole canne che fungevano da risonatori o non averne affatto.

 

Registratore multitraccia

Dispositivo che consente la registrazione su differenti tracce di differenti programmi audio, consentendone la riproduzione sincronizzata, espandendo così le possibilità della registrazione.

 

Release

Rilascio. Quarto e ultimo transiente dell'inviluppo di un segnale, successivo al sustain. In un segnale digitale, è costituito in genere da un segmento di retta o di funzione esponenziale a derivata prima negativa, che coincide con la fase in cui il suono perde volume e si spegne, giungendo ad ampiezza nulla.

 

Reshoto


Tamburello russo con sonagli metallici nella cornice.

 

RETURN

 Ritorno della mandata effetti sul canale di un mixer.
Vedi anche SEND.

 

Ribeca

Strumento ad arco fatto con un pezzo unico, piriforme, con tre o quattro corde. Derivato dal Rebab arabo, si diffuse durante il Medioevo e il Rinascimento.

 

Rientro

Passaggio indesiderato di segnale audio da uno strumento ad un microfono, con conseguente riproduzione del segnale nell'impiant

 

RIFF

Formato di file audio e video, sviluppato da Microsoft.
La sigla RIFF sta per Resource Interchange File Format.

Il formato RIFF è basato sui chunk. Ogni chunk di un file RIFF ha un tipo, ossia un nome di quattro caratteri. Un tipo di chunk contiene la dimensione del chunk, ossia il dato del chunk.
Ci sono cinque tipi di file RIFF:
· PAL_ (Palette)
· RDIB (Bitmap)
· RMID (MIDI)
· RMMP (Movie)
WAVE (Audio wave)

 

Riflessione

Quel fenomeno per cui, quando un'onda sonora incontra una superficie con un certo angolo (angolo di incidenza), parte dell'energia sonora rimbalza sulla superficie con lo stesso angolo (angolo di riflessione).
Per stabilire quanta parte dell'energia viene riflessa da ogni materiale, si usa il Coefficiente di Sabine.

 

Riverbero


Effetto sonoro che simula un ambiente acustico in cui si sviluppa il suono, mediante la sovrapposizione di numerose linee di ritardo, opportunamente filtrate e sfasate rispetto all'originale.

 

RM

Ring Modulation, modulazione ad anello
Modulazione nella quale il segnale modulante che controlla l'ampiezza della portante è un segnale bipolare. Nel caso il segnale modulante sia unipolare si ha invece una modulazione d'ampiezza (AM, Amplitude Modulation)

 

RMS

Root Means Square (radice della media dei quadrati).
Valore che esprime una media significativa dei valori di ampiezza assunti da un'onda sonora.
Detto anche valore efficace per distinguerlo dal valore medio.
Si calcola facendo la radice della media aritmetica dei quadrati delle ampiezze.
Per onde sinusoidali corrisponde a circa 0,707*valore di picco.

 

RT60

Abbreviazione di Reverb Time 60, tempo di riverbero 60.

Unità di misura della riverberazione in un ambiente.
E' definito come il tempo che un suono impiega nell'ambiente considerato per diminuire il proprio livello di 60dB, una volta che il segnale è cessato.

 

RTAS

RTAS sta per Real Time AudioSuite.

E' una tipologia di plugin per piattaforma Mac che aggiunge ai plugin AudioSuite la possibilità di utilizzare l'effetto in tempo reale.

 

Ruan

Strumento musicale cinese, simile alla chitarra. Conosciuto anche come "chitarra della luna".
 

 

Ruanxian

Chitarra cinese a quattro corde.

 

Rubâb

Caratteristico liuto del Tagikistan e dell’Afghanistan. Sfrutta un sistema di corde pizzicate e vibranti per simpatia.

 

S/H

Sample & Hold, alla lettera "campiona e mantieni".
Dispositivo usato nel processo di campionamento per tenere costante la tensione del segnale durante il tempo di campionamento.
E' posto subito prima del convertitore analoghico-digitale, al quale passa il segnale già temporizzato.
Eventuali errori di funzionamento del S/H si traducono in fenomeni di jitter.

 

S/PDIF

Sony/Philips Digital Interface, Interfaccia Digitale di Sony e Philips.
Protocollo di trasferimento dati audio digitale, introdotto da Sony e Philips a livello consumer, adatto però ad adeguarsi al formato professionale AES/EBU.
Utilizza per i collegamenti cavi coassiali analoghi al formato RCA tradizionale.

 

SACD

Acronimo di Super Audio CD.
Formato proposto da Sony e Philips come diretto successore del formato CD Audio.
I dati sono disposti su due livelli, con possibilità di altissime frequenze di campionamento.

 

Sackbut

Antico tipo di trombone con tubo più stretto dell'attuale.

 

Salmoè (cennamella, cialamello, ciaramella)

1) strumento ad ancia doppia, dal quale fu derivato l'oboe. Era noto in vari formati, e fu in uso fino dall'inizio del XVIII secolo.
2) il registro inferiore del clarinetto primitivo.

 

Salterio

Antico strumento medievale a corde tese su una cassa armonica, si suonava con le dita o con un plettro.
 

 

Samisen

Specie di liuto giapponese dal corpo lungo e piatto e tre corde.

 

Sample & Hold

Vedi S/H

 

Sample rate

Tasso (o frequenza) di campionamento.

Vedi frequenza di campionamento.

 

Sansa, mbira o piano da pollice

 
Strumento africano, a pizzico. Presenta lamelle metalliche o di canna, molto flessibili e disposte sopra un risonatore.

 

Santor e Santoor

Dulcimer indiano.

 

Santouri

Dulcimer greco.

 

Santur

Dulcimer arabo.
 

 

Sarangi

Strumento ad arco dell'India settentrionale

 

Sarod

Strumento a corde, caratteristico dell'India settentrionale. Può esser pizzicato o suonato con l'arco.

 

Saron-demong

Metallofono giavanese.

 

Saw-thai

Strumento ad arco, della Thailandia.

 

Saxhorn

Tromba a pistoni inventata da Sax nel 1845

 

Saxofono

Strumento d'ottone, a fiato, con ancia semplice e tubo conico, inventato da Sax nel 1840.

 

Saz

Liuto turco a manico lungo.

 

Scabellum

Antico strumento a percussione, consistente in una tavoletta incardinata a battente.

 

Scacciapensieri

Strumento primitivo, consistente in una barra sagomata ad " u ", munita di linguetta interna, elastica, che vibra al pizzico del suonatore: lo strumento è tenuto tra i denti in modo che la bocca serva da risonatore.

 

Schellentrommel

 
Nome tedesco del tamburello.

 

Se


 
Antica cetra cinese a 25 corde, non più in uso.

 

Segnale analogico

Segnale la cui variazione avviene in modo continuo nel tempo e non per mutamenti discreti.

 

Segnale digitale

Segnale la cui variazione avviene in modo discreto, con variazioni distanziate da intervalli di tempo.

 

Segnale

Variazione continua di qualche parametro legato all'ambiente in cui avviene la propagazione.
Nei casi più comuni, variazione di parametri elettrici in un conduttore.

 

Sehem

Equivalente egiziano del sistro.

 

SEND

Sezione del canale di un mixer che gestisce l'invio del segnale del canale ad un outboard esterno.
La mandate SEND possono essere pre-fader o post-fader, e la quantità di segnale da inviare all'uscita SEND può essere stabilita tramite una apposita manopola di controllo.
Il ritorno del segnale effettato è gestito bus ausiliari ai quali possono essere assegnati in uscita uno Il ritorno del segnale effettato attraverso gli ingressi RETURN viene gestito in modo analogo attraverso un controllo a manopola.

 

Sequencer

Il sequencer è uno strumento di registrazione, manipolazione e riproduzione di sequenze di dati MIDI.
Vengono detti sequencer sia dispositivi hardware che software specifici.

 

Seraper


Specie di raspa lignea sulla cui superficie viene strisciato ritmicamente un bastoncino.

 

Serpentone

Strumento a fiato, per lo più di legno, con fori e pistoni lungo il tubo. Il nome gli deriva dalla forma. E’ caduto in disuso dalla metà del secolo scorso.

 

Setar

Equivalente iraniano del Sitar.

 

Shakuhachi

Flauto dritto giapponese, di cinque fori. E' ricavato dal bambù in modo che l'allargamento del fusto corrispondente al piede del tronco costituisca la campana dello strumento.

 

Shawm

Nome inglese della cennamella. 

 

Sheng

Armonica a bocca, ad ancia libera, usata in Cina.

 

Sheng

Organo a bocca formato da un minimo di 14 e un massimo di 32 canne di bambù, poste sopra ad un contenitore di metallo. Il suono si ottiene soffiando aria nel serbatoio-contenitore e regolando l’emissione nelle varie canne mediante i fori coperti dalle dita.

 

Sho

Armonica a bocca, equivalente giapponese dello Sheng.

 

Sibilanza

Fastidioso effetto di sibilo che si produce quando in un suono le "S" sono eccessivamente marcate; è spesso presente nel parlato.

Può essere corretto tramite un de-esser.

 

Side drum

Nome inglese del tamburo militare, piccolo.

 

Sihu

Violino cinese identico all’erhu, ma munito di quattro corde invece di due.

 

SIL

Sound Intensity Level, Livello di Intensità Sonora
Misura in decibel dell'intensità di un suono, basata sulla misurazione fisica rispetto ad una intensità di riferimento (10-12Watt/m2).

 

Simpatiche

In certi strumenti sono le corde che il suonatore non tocca, ma che vibrano ugualmente " per simpatia ", quando vengono toccate quelle principali.

 

Sintesi additiva

Sistema di sintesi del suono che si basa sul Teorema di Fourier per generare suoni complessi sommando onde sinusoidali semplici.

 

Sintesi granulare

Sistema di sintesi del suono che si basa su una concezione corpuscolare del suono; questo viene quindi generato mediante lo sviluppo di grani sonori che vengono poi sommati per generare suoni complessi.

 

Sintesi sottrattiva

Sistema di sintesi del suono il cui segnale di input è un suono molto complesso, dotato di uno spettro molto ampio. A questo vengono applicati dei filtri che attenuano le frequenze indesiderate, modellando così il suono voluto.

 

Sintetizzatore

Strumento, con o senza tastiera, che produce suoni musicali per impulsi elettronici. Fu inventato intorno al 1940.

 

Sintetizzatore

Strumento elettronico che utilizza generatori di suono per creare forme d'onda complesse.
In genere dotato di uno o più oscillatori, controlli di inviluppo, filtri e così via, utilizza vari tipi di sintesi (additiva, sottrattiva, granulare, etc.)

 

Siringa o flauto di Pan

Antichissimo strumento fatto con una serie di canne graduate, unite assieme: si suona facendo scorrere le aperture davanti alle labbra.

 

Sistro

Tipologia di sonaglio usato nell'antichità, costituito da una sbarra traversa da cui pendono dischetti metallici.

 

Sitar

Liuto indiano dal manico lunghissimo, munito anche di corde vibranti per simpatia con corpo a forma di zucca e tastiera con traversine.

 

Slitta, sonagli da

Sonaglini a campanella montati su un supporto ligneo, per usi orchestrali. Vedi anche Jingle Bells.

 

SMF

Standard MIDI File
Formato MIDI standard, definito nel 1988 dalla MMA, che permette di scambiare dati MIDI creati da diversi software e/o da diversi dispositivi audio elettronici.
Ha avuto diverse versioni, compatibili a ritroso (un software che riconosce le istruzioni SMF2 riconosce anche i file SMF1, ma può non essere vero il contrario).

 

SMPTE

Acronimo di Society of Motion Picture and Television Engineers.
Codice standard professionale di sincronizzazione per il trasporto audio, video e film. Consente l'identificazione esatta di un punto sul nastro magnetico e/o sul dispositivo digitale, assegnando un indirizzo ad ogni evento, nella forma 00:00:00:00, ossia ore:minuti:secondi:frame.

 

SNR

Signal/Noise Ratio: Rapporto Segnale/Rumore
E' il rapporto tra la massima ampiezza utile di un segnale e l'ampiezza del rumore presente.
Esso definisce anche la estensione dinamica di un dispositivo.
Il valore SNR di un dispositivo di riproduzione deve essere abbastanza alto se si vuole un segnale in uscita di una certa qualità.

 

So

Tipologia di siringa coreana, formato da 16 tubi, corti e lunghi, inseriti in una struttura di legno.

 

Sofar

Strumento a fiato, ricavato da un corno d'ariete: era usato nelle cerimonie religiose ebraiche.

 

Soglia del dolore


Livello di pressione sonora che provoca una sensazione dolorosa alla maggior parte degli individui.
Corrisponde a circa 140dB SPL.

 

Soglia di udibilità

Pressione sonora minima che possa essere udita dall'orecchio umano.
E' pari a circa 0,0002 microbar.

 

Soglia


Si dice valore di soglia o threshold un valore di ampiezza del segnale audio in ingresso ad un dispositivo (ad esempio un compressore), al raggiungimento del quale il dispositivo entra in funzione.

 

Solo

Controllo, in genere a pulsante, con il quale si decide di inviare ad un certo bus il segnale di una particolare traccia o di un particolare canale e non quello di tutti gli altri.

 

Sonaglio

Qualsiasi strumento, di solito metallico e contenente una pallina, risonante per scuotimento.

Sordone

 

Sound Intensity Level

Livello di intensità sonora, vedi SIL.

 

Sound Pressure Level

Livello di pressione sonora, vedi SPL.

 

SoundManager

Tecnologia sviluppata da Apple che consente di elaborare e sincronizzare gli input di una scheda audio sotto Mac OS fino alla versione 9.
I driver SoundManager sono stati soppiantati da CoreAudio a partire da Mac OS X.

 

Sousaphone

Grande strumento a fiato, con tubo d'ottone che circonda il corpo del suonatore e campana molto ampia rivolta in avanti. Usato nelle fanfare, fu inventato da John Philip Sousa, compositore di marce militari; ha intonazione grave.

 

Spettro

In generale, gamma di frequenze.
Si dice spettro dell'udibile l'insieme delle frequenze udibili dall'orecchio umano.
E' compreso all'incirca tra 20Hz e 20kHz.

 

Spinetta

Strumento a corde pizzicate e tastiera, simile al virginale. 

 

SPL


Sound Pressure Level, Livello di Pressione Sonora
Misura in decibel dell'intensità di un suono, basata sulla misurazione fisica della pressione esercitata dalla massa d'aria in un punto rispetto ad una pressione di riferimento (2*10-5Pascal).

 

Spritzharfe

Nome tedesco dell' Arpanetta.

 

Standard MIDI File

Vedi SMF

 

Steel drum

Strumento a percussione, tipico dei Caraibi, ottenuto sezionando fusti di benzina

 

Submix

Gruppo di segnali su un dispositivo audio, i cui livelli possono essere controllati mediante un gruppo di controlli indipendenti, anteriori ai controlli di missaggio finali.

 

Subwoofer

Un woofer per frequenze estremamente basse, in genere al di sotto degli 80 Hz.

 

Suono

Dal punto di vista fisico il suono è un fenomeno ondulatorio in un mezzo elastico (l'aria o altri materiali).
Dal punto di vista psicofisico o psicoacustico, è l'eccitazione del meccanismo uditivo che dà luogo alla percezione acustica.

 

Supercardioide


Diagramma polare di un particolare microfono direzionale, ottenuto combinando la risposta di un bidirezionale e quella di un omnidirezionale.
Rispetto ad un cardioide, è superiore la percentuale di bidirezionalità, in modo che ci sia una risposta minima anche nella direzione posteriore.
L'aspetto del diagramma polare risultante è quello caratteristicamente a forma di cuore, con la maggiore sensibilità nella direzione frontale, ma in più con una minima sensibilità anche nella direzione posteriore.

 

Surnay

Cennamella araba.

 

Sustain

Sostegno. Terzo transiente dell'inviluppo di un suono, successivo al decay. In un segnale digitale, è costituito in genere da un segmento di retta o di funzione esponenziale a bassi valori di derivata prima negativa. L'inclinazione del sustain è molto bassa, poichè questa è proprio la fase in cui il suono si "sostiene" in modo all'incirca costante.

 

Swannee whistle

Specie di flauto popolare americano, con pistone per variare l'altezza delle note.

 

Switch


Strumento a percussione fatto di giunchi, o canne, battuti contro la mano.

 

Sys-Ex

Abbreviazione di System-Exclusive (messages), messaggi di sistema esclusivo.

Messaggi trasmessi tramite connessioni MIDI tra uno strumento MIDI e l'altro, contenenti informazioni relative al dispositivo stesso.
Possono essere utilizzati ad esempio per salvare su un sequencer MIDI i dati di memoria di un sintetizzatore relativi ai suoni creati dall'utente e ad altre impostazioni, in modo da poterli successivamente recuperare.

 

Tabl

Tamburo arabo, vedi Tabla.

 

Tabla

Coppia di tamburi indiani di intonazione diversa. Si suonano a mano. Uno è cilindrico, l'altro è conico.

 

Tabor

Nome inglese del tamburo militare medievale

 

Tabret

O anche Tof.

 

Taegûm

Flauto traverso coreano, di grandi dimesioni, in bambù.

 

Taiko

Tipo di tamburo giapponese con corpo a forma di cilindro o di barile.

 

Tam ám la

 
Serie di gong usata in Vietnam.

 

Tambourin de Béarn

Tipologia  di salterio francese con corde di minugia suonate con bastoncini.

 

Tambourin de Provence

 
Versione orchestrale del Tabor.

 

Tambourine

Nome inglese per tamburello.

 

Tambura


O anche Tanpura.

 

Tamburello



Piccolo strumento membranofono. Consiste di una pelle tesa in un cerchio di legno con fessure longitudinali in cui sono fissati dischetti metallici. Si suona percuotendolo con le dita, scuotendolo ritmicamente e anche per frizione.

 

Tamburino militare

Piccolo tamburo cilindrico che il suonatore tiene assicurato al corpo con strisce di stoffa o cinghie. Si percuote con due piccole mazze.

 

Tamburo a fessura (Slit drum)

Tamburo primitivo fatto con tronco d'albero, o grossa canna, svuotati attraverso una fessura i cui bordi sono percossi con bastoni

 

Tamburo a frizione


Tamburo avente membrana il cui sfregamento produce un suono.

 

Tamburo cilindrico

Tamburo Bipelle, con ugual diametro in tutta la sua altezza.

 

Tamburo conico

Monopelle, può essere molto basso, quasi a coppa o molto lungo, terminante quasi a punta.

 

Tamburo militare

O anche Cassa chiara.

 

Tamburo parlante

Strumento africano, bipelle e con una serie di corde che regolano la tensione delle due membrane. Il suonatore esperto riesce a manovrare quelle corde in modo da produrre suoni che rassomigliano ai fonemi del del dialetto nativo.

 

Tampura

O anche Tanpura.

 

Tam-tam

Gong di uso orchestrale, di intonazione indefinita, va sospeso a un supporto a cornice.

 

Tanbur

Tipo persiano di Tanpura.
 

 

Tangjôk

Piccolo flauto traverso di bambù, simile all'ottavino.

 

Tanpura, tambura, tampura

Liuto indiano a 2 o 3 corde, dal lungo manico con tastiera e traversine.

 

Tar

Liuto a sei corde della tradizione del Caucaso e dell’Iran: la forma è simile a quella di una chitarra, ma il manico è lungo e la tastatura è mobile, con tavola ricoperta in pelle. È la variante di liuto più completa e con l’estensione sonora più ampia dell’Asia Centrale

 

Tasso di Nyquist


Dato un segnale da campionare, la cui massima frequenza sia f, il tasso di Nyquist, in base all'omonimo teorema è 2f, e corrisponde alla frequenza di campionamento minima necessaria perchè il segnale campionato sia fedele all'originale analogico.
Con una frequenza di campionamento inferiore al tasso di Nyquist, si manifesta il fenomeno di distorsione armonica detto aliasing

 

TDM

TDM sta per Time Domain Multiplex (ossia Multiplex nel dominio del tempo).

TDM è un sistema per la gestione dei plugin creato da Digidesign per i sistemi Pro Tools.
I plugin TDM richiedono l'uso di una scheda DSP Digidesign per poter funzionare.

 

Tenore

In una famiglia strumentale indica lo strumento con estensione analoga a quella del tenore. Es. saxofono tenore.

 

Teorema di Fourier

Teorema alla base della sintesi digitale, secondo il quale un segnale periodico qualsiasi è dato dalla sovrapposizione di onde sinusoidali semplici, ciascuna con la sua ampiezza e fase, e le cui frequenze sono armoniche della frequenza fondamentale del segnale.

 

Teorema di Nyquist

Teorema alla base della teoria del campionamento digitale, secondo il quale per campionare correttamente un segnale, la frequenza di campionamento utilizzata deve essere almeno doppia della massima frequenza presente nel segnale da campionare.
Questa frequenza è detta tasso di Nyquist.

 

Teponaztli

Tamburo messicano ricavato da un tronco d’albero cavo in legno duro, percosso con due mazzuoli ricoperti di tela a una estremità.

 

Teremin

Primo strumento elettronico. Fu inventato in Russia da Lev Teremin negli anni venti. Consiste in un'antenna ed in  un anello orizzontale: avvicinando o allontanando le mani a questi dispositivi, il suonatore regola la frequenza delle vibrazioni sonore e la loro intensità.

 

Tetzilacatl

Gong in metallo di misure diverse. Diffuso nel Messico.

 

Tibia

Tipologia  di zampogna o di flauto in uso presso i romani.

 

Timbale

Nome francese per Timpano

 

Timpano

Tamburo monopelle con membrana montata su bacino metallico emisferico.

 

Tiorba

Tipo di arciliuto di grandi proporzioni, con doppio cavigliere, sviluppato nel XVI sec.
1) nel XVI secolo ghironda
2) nel XVII secolo, altro nome del chitarrone.

 

Ti-tzu


Flauto traverso cinese, fatto di bambù.

 

Tlapizalli

Flauto in legno ed osso, utilizzato in Messico.

 

Tof o tabret


Antico tamburello di origine medio-orientale.

 

Tom-tom

Tamburo a barile, bipelle, usato dagli indiani d'America.

 

track sheet

Documento che registra tutte le attrezzature e le regolazioni utilizzate durante un missaggio.
Viene in genere conservato assieme al master della registrazione.
Tra le informazioni che deve contenere vi sono ad esempio: esecutore, titolo del brano, autore, titolo del master, posizioni, valori dei fader, equalizzazione, pan, effetti, send/return, etc.

 

Trasduttore

Dispositivo che trasforma una forma di energia in un'altra corrispondente.

 

Traspositori

Strumenti a fiato in cui il suonatore produce note diverse, superiori o inferiori rispetto alle note scritte. Ciò facilita la tecnica dell'esecutore.

 

Triangolare, microfonaggio


Tecnica di microfonaggio per set di batteria, che prevede l'utilizzo di un microfono dedicato per la cassa e di due microfoni panoramici, che riprendono tutti gli altri elementi.
Si tratta di una tecnica di ripresa molto economica, che richiede però molta attenzione nel posizionamento dei panoramici.

 

Triangolo

Strumento metallico a percussione consistente in una sbarra piegata a forma di triangolo aperto e battuta con un'asticciola metallica.

 

Tromba

Strumento d'ottone, a fiato, con tubo cilindrico.
Modernamente è provvisto di pistoni in modo da poter produrre note fuori delle serie armonica. Vedi anche Tromba Naturale, ossia senza pistoni. Era di solito intonata in Do e poteva suonare soltanto le note della serie armonica.

 

Tromba di conchiglia


Areofono primitivo . Si serve del guscio di molluschi marini.

 

Tromba marina

Strumento sviluppato in Italia dal monocordo: ha infatti una corda unica suonata con l'arco di grandissime dimensioni; era in uso nel Medioevo e Rinascimento.

 

Tromba militare


Strumento realizzata in ottone, simile ad un semplice corno privo di valvole e pistoni.

 

Tromba naturale

Strumento senza valvole e pistoni, ad intonazione molto acuta. Diffuso in periodo barocco.

 

Trombone

Strumento d'ottone, a fiato, con tubo cilindrico che si allarga a campana. Per ottenere le note fuori della serie armonica, si utilizza un semplice meccanismo detto coulisse.

 

Trombone doppio

Trombone contrabbasso.

 

Trompete

Nome tedesco per Tromba.
 

 

Trompette

Nome francese per Tromba.

 

Trumpet

Nome inglese per Tromba.

 

Tsambal

Dulcimer romeno.

 

Tsuri daiko

Tamburo giapponese a barile

 

Tsuzumi

Tipo di tamburo giapponese con il corpo a forma di clessidra.

 

Tuba

(1) Strumento d'ottone, a fiato, con corpo cilindrico, padiglione a campana e bocchino a tazza.
Si utilizzano per lo più i tipi detti tuba tenore o eufonio, il basso tuba o bombardone, e la tuba contrabbasso in si b ;
(2) Lunga tromba romana di legno, ricoperta di bronzo o di cuoio.

 

Tubo, cetra a

Specie di cetra con risonatore a tubo.

 

Tunbur

Tipo arabo di Tanpura.

 

Tweeter

Dall'inglese to tweet, ossia cinguettare)

Altoparlante per le frequenze alte.

 

Tzicahuaztli

Raschietto mussicano in osso con intagli trasversali.

 

Ud

Liuto dei paesi del Medio Oriente: ha manico corto, doppie corde, tastiera senza traversine.

 

Ugab

Nome che gli antichi ebrei attribuivano agli strumenti a fiato diversi dal corno, es. il flauto.

 

Ukulele

Piccolo strumento a pizzico a quattro corde, dal corpo rotondo e di legno.

 

Ulla

Strumento coreano a percussione ,formato da 10 gong di ottone appesi ad una struttura con 10 colonne. Viene suonato colpendo i gong con un martello di legno.

 

Unidirezionale

Microfono sensibile alla pressione sonora da una sola direzione, ovvero il cui diaframma reagisce alle variazioni di pressione sulla sua superficie provenienti da un unico angolo di incidenza (in genere frontalmente).
Il diagramma polare di un microfono unidirezionale ha un aspetto caratteristicamente ristretto ad un'unica area di incidenza.

 

Valore di picco

Massimo valore di ampiezza raggiunto da un segnale.

 

VCA

Acronimo di Voltage Controlled Amplifier, alla lettera "amplificatore controllato in voltaggio"; spesso detto anche "amplificatore controllato in tensione".
Amplificatore il cui livello di output non è proporzionale al livello di input, ma è controllato da una tensione di controllo: quando questa aumenta, il segnale viene attenuato.
E' un procedimento molto usato nei mixer, nei campionatori etc.

 

Velocità

Strettamente riferito ad un'onda, è la velocità alla quale essa viaggia attraverso un mezzo, e si ricava da V=d/(t2-t1) dove d è la distanza dalla sorgente e t1 e t2 due istanti di tempo successivi.
Nelle onde sonore il mezzo è in genere l'aria, ma può essere l'acqua, il legno, il cemento ecc.
La velocità del suono è tanto maggiore quanto maggiore è la densità del mezzo, purchè questo sia elastico.
Nell'aria, a temperatura di circa 20°C, la velocità del suono è di circa 344m/

 

Vibrafono

Xilofono con risonatori tubolari dotati di piccoli ventagli o eliche azionate elettricamente, le quali conferiscono ai suoni un particolare vibrato.

 

Vibro-marimba

Strumento ibrido che unisce le caratteristiche del vibrarono quelle della marimba.

 

Viella

Nome generico per molti cordofoni ad arco in uso durante il Medioevo

 

Vihuela

Strumento a corde pizzicate in uso nel Rinascimento; di origine spagnola e predecessore della chitarra.

 

Vina

Classico strumento a corde indiano, con due zucche per risonatori.

 

Viola

strumento ad arco, leggermente più grande del violino alla cui famiglia appartiene, costituendo il registro di contralto.

 

Viola

1) nella sua accezione classica; a Venezia è tale fino alla fine del '500.
2) qualunque strumento ad arco.
3) usualmente, dal 1610 circa, violino contralto, tenore o basso (violoncello).

 

Viola bastarda


Strumento ad arco, oggi in disuso, apparteneva all'antica famiglia della viola con misura ed estensione intermedi  tra la viola tenore e il Violone.

 

Viola da braccio

(It.) era imbracciata come il moderno violino. 
In Italia in generale, qualsiasi membro della famiglia dei violini;
AVenezia, dopo il 1620, violino contralto, tenore o basso.

 

Viola da gamba


(It.) viola rinascimentale, diversa da quella moderna. Comprendeva una gamma molto varia di strumenti dalla diversa estensione.
Famiglia di strumenti ad arco, distinti dai violini in quanto hanno dorso piatto, spalle spioventi, sei corde, e i tasti. Le misure principali erano il soprano, il tenore, il basso.

 

Viola da Spalla

Violoncello, probabilmente di dimensioni più piccole del violoncello normale, ma con la stessa accordatura. Aveva a volte una quinta corda. Il nome deriva forse dal fatto che nelle processioni era appoggiato alla spalla nei momenti di riposo, o appeso alla spalla con una cinghia.

 

Viola d'amore

(It.) Molto comune nel XVII sec. veniva imbracciata ed appoggiata alla base del mento. Aveva corde vibranti per simpatia.
Strumento ad arco, con sei corde principali (di solito metalliche) e numerose corde di risonanza. Una settima corda principale fu aggiunta intorno al 1735.

 

Viola lira

Piccola viola da gamba bassa. Aveva varie accordature, e la sua parte era scritta in intavolatura.   

 

Viola pomposa

(It.) comune nel XVIII sec. aveva cinque corde.

 

Violetta


 
Viola d’amore contralto aveva due serie di corde risonanti per simpatia.
1) nel '500 e nel primo '600, violino contralto o viola soprano.
2) dalla fine del '600 denominazione normale della viola moderna.

 

Violino

Strumento ad arco con quattro corde. Soppiantò la viola da gamba intorno alla metà del XVII sec.

 

Violino elettrico

Strumento simile al violino. Lo differenzia dal violino classico la presenza di un microfono interno.

 

Violino piccolo alla francese

Intorno al 1600, un piccolo violino con tre corde.

 

Violino tenore

Membro antiquato della famiglia dei violini, la cui corda più grave era usata di rado.

 

Violon

Nome francese per violino

 

Violoncelle

Nome francese per violoncello.

 

Violoncello

Strumento ad arco con quattro corde e intonazione più grave della viola. Si appoggia al suolo per mezzo di un puntale regolabile.
Il termine fu poco usato a Venezia fino a dopo il 1690, ma lo strumento era indicato probabilmente con i nomi di viola e di violone.

 

Violone

(It.) era il contrabbasso della viola.
1) dal 1550 circa al 1620, di solito una viola da gamba contrabbasso. Il numero delle corde e l'accordatura variavano considerevolmente.
2) dal 1620 circa al 1690, probabilmente un violino basso (violoncello) o una viola da gamba bassa usati per l'accompagnamento.
3) dal 1690 circa, probabilmente il violino contrabbasso.

 

Violone contrabbasso

Viola da gamba contrabbasso. Era accordato un'ottava sotto rispetto alla viola da gamba bassa.

 

Virginale

Strumento cordofono a tastiera, con corde pizzicate, affine alla spinetta. 

 

VOC

Formato audio utilizzato dall'hardware Creative Voice SoundBlaster.
Specifica il rate di campionamento come multiplo del clock interno e quindi manca di flessibilità.

 

Vocoder


Dispositivo elettronico in grado di applicare le caratteristiche di un segnale sorgente (suono modulante) ad un altro segnale sorgente (segnale portante), facendo sì che il segnale portante acquisisca caratteristiche tipiche di quello modulante.
Un uso tipico del vocoder è quello di utilizzare la voce umana come modulante ed un sintetizzatore come portante, in modo che il suono prodotto dal sintetizzatore sembri "parlare".

 

Voloncino


Denominazione del violino basso o violoncello, usata nella metà del XVII secolo.

 

Volume

Grandezza approssimativa, che indica la percezione del livello sonoro da parte dell'apparato uditivo umano. Si tratta di una valutazione psico-acustica che può dipendere da numerosi fattori.
L'unità rigorosa adottata è invece il livello di pressione sonora, espresso in decibel.

 

VST




VST sta per Virtual Studio Technology, ossia tecnologia di studio virtuale.
VSTì è un VST instrument.

VST è una tecnologia introdotta nel 1996 da Steinberg (produttrice di Cubase) per consentire di gestire effetti e plugin.
I VST instrument sono virtual instrument che si appoggiano alla tecnologia VST.
I plugin VST sono applicabili a piattaforme Windows e Mac OS.

 

VSTi

VST sta per Virtual Studio Technology, ossia tecnologia di studio virtuale.
VSTì è un VST instrument.

VST è una tecnologia introdotta nel 1996 da Steinberg (produttrice di Cubase) per consentire di gestire effetti e plugin.
I VST instrument sono virtual instrument che si appoggiano alla tecnologia VST.
I plugin VST sono applicabili a piattaforme Windows e Mac OS.

 

Wagner, tuba di

Strumento d'ottone, a fiato, con intonazione piuttosto grave, ideato da Wagner per la tetralogia dell'Anello del Nibelungo.

 

Wagon

Strumento a corda giapponese, della famiglia della cetra. Ha 6 corde di seta e viene suonato con una specie di plettro di legno a forma di spatola.

 

Water drum

Tamburo africano consistente in una zucca piena d'acqua in cui ne galleggia un'altra, vuota e capovolta.

 

WAV

Formato di file audio della Microsoft.
Supporta più livelli di quantizzazione, rate di campionamento, canali.
Il formato standard attuale è 16bit, 44,1kHz, 2 canali (stereo).

Il formato .WAV è uno dei formati RIFF di Microsoft per audio/video.

 

Wavetable

Tabella utilizzata nella sintesi sonora, contenente la forma d'onda del suono campionato.

 

WDM

Abbreviazione per Windows Driver Model.

Driver sviluppati da Microsoft per l'elaborazione dei dati in ambiente Windows.
Gestiscono lo streaming audio in tutti i sistemi operativi Windows dal 98 in poi.

 

White Noise

Alla lettera rumore bianco.
E' rumore privo di periodicità e che contiene frequenze di tutto lo spettro sonoro ad uguale ampiezza.
E' così detto in analogia con la luce bianca, che ugualmente contiene tutte le frequenze dello spettro luminoso.
Si contrappone al rumore rosa, che possiede altre caratteristiche.

 

WMA

Abbreviazione per Windows Media Audio.

Formato audio compresso di Microsoft.
Utilizzato da Windows Media Player.

 

Wood-block

Strumento a percussione formato da un blocco di legno cavo.

 

Woodwind


Nome inglese degli strumenti a fiato da noi definiti" legni ".

 

Woofer

(Dall'inglese to woof, ossia abbaiare)

Altoparlante per le frequenze basse.

 

Wow

Variazione lenta e periodica della velocità di scorrimento di un nastro magnetico

 

X-fade

Sfumatura incrociata nell'edit audio, vedi crossfade.

 

XG

Protocollo MIDI proprietario di Yamaha, che contiene lo standard MIDI e vi aggiunge altre specifiche più approfondite.
Ad esempio, un maggior numero di preset e drumkit.

 

Xianxi

liuto a tre corde dal collo lungo.
La cassa di risonanza È  formata da un cerchio ovale di legno ricoperto di pelle di serpente.

 

Xiao

flauto diritto cinese, in bambù. Vanta un’antichità di circa 3000 anni.

 

Xiaogu

Piccolo tamburo cinese, composto da cerchi di legno ricoperti di pelle di maiale.

 

Xiaoluo

piccolo gong cinese

 

Xilofono

Strumento a percussione, costituito da una serie di piastre lignee di dimensione e intonazione diverse. Si suona con martelletti di legno duro.

 

XLR

Connettore tripolare per l'audio professionale, detto anche comunemente (ma erroneamente) "cannon". Conduce una linea bilanciata o anche segnale digitale nelle connessioni AES/EBU.

 

XMIDI

eXtended MIDI
Protocollo MIDI proposto da Eric Lukac-Kuruc, che contiene lo standard MIDI e vi aggiunge altre specifiche più approfondite.
Ad esempio, un maggior numero di canali, altri parametri lineari oltre ai 128 standard ecc.
La MMA è comunque scettica rispetto all'adozione di questo standard.

 

Yueqin

Chitarra cinese, a tre corde, con corpo perfettamente rotondo e piatto, unito a un collo corto.

 

Zampogna


Strumento musicale di carattere popolare, affine alla cornamusa. È formata da una sacca di pelle che funge da serbatoio d'aria, su cui sono infissi tre o quattro tubi sonori ad ancia doppia: uno o due di essi, muniti di fori, permettono l'esecuzione della melodia, gli altri sono a suono fisso.

 

Zero crossing

Punto in cui il grafico che rappresenta un'onda sonora attraversa l'asse delle ascisse, ossia il punto in cui il valore istantaneo dell'ampiezza è zero.
L'individuazione dei punti di zero crossing è importante nelle operazioni di edit audio digitale, per ottimizzare i tagli senza introdurre rumore.

 

Zheng

Cetra cinese, con 13 corde.

 

Zhonghu


Violino cinese, simile all'Erhu. 

 

Zil

Piccoli cimbali di rame, usati nella musica islamica.
Sono fissati alle dita (indice e pollice).

 

Zither


Nome tedesco della Cetra.

 

Zufolo

Antico tipo di flauto a fischietto, di timbro acuto.

 

Zummara

Clarinetto tunisino a canna doppia.

 

Zurna

Cennamella dei paesi medio-orientali.
Equivalente turco del Surnay.